Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Processo di trattamento criogenico per il recupero di artefatti multistrato

Delaminazione termo-meccanica criogenicaPannelli fotovoltaicirecupero materialiriciclo

Introduzione

Lo scopo dell’invenzione è di fornire un processo per il recupero della materia prima da artefatti multistrato.  L’invenzione consiste in un processo di delaminazione termomeccanica criogenica controllata per il recupero a fine vita della materia prima utilizzata nella realizzazione di artefatti multistrato, composti di vari strati di materiale rigido, inframmezzati con materiali aventi diverse caratteristiche termiche ed elastiche.

 

Caratteristiche Tecniche

Buona parte di scarti elettronici ed elettrici può essere sottoposta al processo dell’invenzione. Questa invenzione è incentrata, sui pannelli fotovoltaici, costituiti da uno strato posteriore di rivestimento polimerico impermeabile, un paio di strati polimerici che proteggono la cella fotovoltaica, e uno strato frontale rigido di vetro temperato. I processi attuali  hanno una serie di svantaggi, e.g. un alto consumo energetico, un recupero solo parziale delle celle fotovoltaiche e del vetro protettivo, e una necessità di processi addizionali, costosi dal punto di vista economico e ambientale. Questo processo permette un recupero totale degli strati, minimizzando il deterioramento meccanico e chimico (riducendo il bisogno di trattamenti successivi). Inoltre, il processo permette un riutilizzo quasi immediato dei componenti e dei materiali, allungando così la vita utile dei componenti stessi e non richiedendo ulteriori trattamenti. Il processo fa riferimento ad una metodologia più sostenibile, con un conseguente impatto economico ed ambientale più basso rispetto ai processi attualmente conosciuti. Il processo comporta i seguenti passaggi: (i) stabilizzazione ed omogeneizzazione della temperatura; (ii) un periodo di raffreddamento rapido o super rapido degli strati adiacenti allo strato di materiale semiconduttore; (iii-a) cicli termici (per esempio sfruttando l’effetto Joule) imposti sullo strato di materiale semiconduttore, in modo da produrre un gradiente termico; (iii-b) eventualmente, cicli di sollecitazione di flessione, in fase con i cicli termici; (iv) introduzione di una mistura di liquidi tra gli strati in procinto di delaminare (meccanismo di invecchiamento indotto artificialmente); (v) una fase di separazione meccanica di uno o più strati esterni.

Possibili Applicazioni

  • Rifiuti elettrici ed elettronici;
  • Pannelli fotovoltaici;
  • Aziende di riciclaggio;
  • Impianti di smaltimento / trattamento rifiuti.

Vantaggi

  • Recupero totale con minor consumo energetico;
  • Non servono trattamenti addizionali;
  • Recupero di materie prima minimizzando il deterioramento meccanico o chimico;
  • Utilizzo immediato dei componenti e materiali recuperati;
  • Impatto economico e ambientale più basso.