Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DEL SUGHERO E RELATIVA APPARECCHIATURA DI VALUTAZIONE

Analisi qualitàSpettrometriasugheroTCA

Introduzione

Metodo per la valutazione della qualità del sughero, capace di rilevare il rischio da TCA in maniera rapida ed economica. Il TCA è una delle principali cause di alterazione organolettica nel vino e può causare gravi danni economici rovinando la qualità del vino imbottigliato. I danni che essa provoca possono comportare importanti ripercussioni di immagine e costose azioni legali per i produttori. Per questa ragione la sua individuazione è fondamentale nella produzione di tappi di sughero.  L’individuazione del TCA non è semplice, soprattutto nella produzione industriale, perché richiede un’alta sensibilità e ha costi elevati. Il metodo in questione permette di migliorare notevolmente lo stato dell’arte, grazie alla combinazione di spettrometria FT-NIR e modelli predittivi. Infatti con questa tecnica è possibile valutare e classificare ogni singolo tappo con tempi compatibili con la filiera industriale. L’invenzione si configura dunque come un notevole progresso dell’analisi di qualità del sughero in ambito industriale.

Caratteristiche Tecniche

La tecnologia permette di classificare i tappi in sughero in relazione al rischio di inquinamento da TCA, utilizzando la combinazione di due elementi. Il primo è l’analisi spettroscopica effettuata con il vicino infrarosso (FT-NIR), che permette di ricavare uno spettro caratteristico che funge da “impronta digitale” del campione analizzato. Questa tecnica permette un’analisi non distruttiva del campione, che può essere sia qualitativa che quantitativa. Essa si presta ad essere facilmente implementata sulla strumentazione di linea. Il secondo elemento è l’elaborazione statistica dei dati mediante tecniche multivariate. Esse permettono la costruzione di un modello predittivo utilizzabile nella valutazione e selezione in linea del prodotto. L’invenzione è stata testata utilizzando uno spettrometro FT-NIR da laboratorio e applicando sistemi di elaborazione dei dati che hanno permesso di costruire un modello statistico in grado di classificare il sughero in relazione al rischio di inquinamento da TCA.

TRL: 3 – 4

Possibili Applicazioni

  • Analisi della qualità del sughero.

 

Vantaggi

  • Possibilità di mettere a disposizione dei sugherifici un sistema di controllo della qualità applicabile a tutta la produzione;
  • Abbattimento dei costi di analisi;
  • Riduzione degli scarti di materia prima;
  • Contenimento dei costi di produzione;
  • Miglioramento della qualità complessiva.