PROCEDIMENTO ANTI CONTRAFFAZIONE
Introduzione
L’invenzione si riferisce ad un procedimento per garantire l’originalità di un prodotto o lotto di prodotti. Esso consiste nell’associare univocamente ad un prodotto o lotto di essi un Physical Authentication Code (PAC).
Un PAC risulta inalterabile, non duplicabile e non riutilizzabile grazie ad uno speciale algoritmo crittografico di firma ed alla gestione protetta di una condizione di stato.

Caratteristiche Tecniche
Il procedimento abbina in un PAC una codifica digitale inalterabile, che identifica univocamente prodotto e produttore, ad una condizione di stato che può essere aggiornata solo da personale autorizzato in modo tale da garantirne la non duplicabilità e il non riuso (freshness). Per ogni prodotto/lotto, solo il produttore può associargli un PAC autentico, in un modo che è compatibile con le moderne procedure di etichettatura industriale ed i relativi standard, in particolare l’UPC (Universal Product Coding). I consumatori e gli organismi di controllo possono avere garanzia della provenienza e delle specifiche del prodotto grazie all’impiego di un software certificato per dispositivi mobili (ad es. un lettore di codici a barre 2D) per la verifica dei PAC. Gli addetti alla vendita dispongono di software (e, opzionalmente, hardware) certificato per la verifica dei PAC e la modifica autorizzata della condizione di stato.
Possibili Applicazioni
- Contrasto alla contraffazione;
- Contrasto al furto delle merci lungo la catena di distribuzione;
- Possibilità di risalire ad informazioni autentiche di filiera;
- Protezione dei marchi e contrasto al fenomeno del Sounding Italy;
- Tracciatura del venduto sulla rete di vendita conforme al GDPR.
Vantaggi
- Consumatori ed organismi di controllo verificano facilmente e velocemente l’ originalità di un prodotto;
- I produttori proteggono le merci da furto e contraffazione durante distribuzione e vendita;
- Possibili servizi aggiuntivi quali la tracciatura del venduto a norma EU sulla privacy (GDPR).