Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

PROBIOTICI VACCINALI CONTRO I PRINCIPALI PATOTIPI DI E. COLI DEL SUINO

AgricolturabestiameEscherichia coliLactococcus lactisProbioticiSuinoVaccino edibile

Introduzione

L’invenzione riguarda una miscela di ceppi di Lactococcus lactis ingegnerizzati per esprimere tre diversi antigeni vaccinali contro i principali ceppi di E. coli patogeni per il suino. La somministrazione per via orale a suinetti attorno allo svezzamento permetterebbe di migliorare la salute dell’intestino e di prevenire specificatamente le patologie sostenute dai principali sierotipi di E. coli patogeni.

Caratteristiche Tecniche

Le infezioni da Escherichia coli costituiscono un serio problema nell’allevamento suinicolo e determinano un massiccio ricorso all’uso di antibiotici. Per far fronte all’aumento del fenomeno dell’antibiotico-resistenza e della diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici, le linee guida EFSA indicano però che occorre ridurne l’uso anche negli allevamenti intensivi. L’invenzione, avendo sia un’azione probiotica che vaccinale, permette di controllare l’infezione del suinetto da E. coli senza l’uso di antibiotici. Si tratta infatti di un prodotto innovativo in cui ceppi di Lactococcus ad attività probiotica sono ingegnerizzati per veicolare a livello intestinale tre diversi antigeni vaccinali di E. coli. L’espressione delle proteine target avviene sia all’interno del citoplasma che sulla parete di membrana garantendo la resistenza alla denaturazione gastrica. L’invenzione inoltre non richiede manodopera specializzata, visto che può essere formulata come polvere edibile e somministrabile con il cibo.

Possibili Applicazioni

  • Ingrediente funzionale e attivo in:
    • Diete (mangime pre-starter) del suinetto;
    • Preparazione del latte ricostituito in sala parto;
    • Preparazioni per il controllo della diarrea;
  • Produzione di proteine antigeniche ricombinanti.

Vantaggi

  • Duplice azione: probiotico e vaccino;
  • Facilità di somministrazione (con il cibo);
  • Efficacia locale a livello intestinale;
  • Multivalenza;
  • Elevata resistenza agli acidi dello stomaco.