Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Piattaforma impiantabile per l’imaging in vivo

bioimagingDispositivi medici impiantabiliimaging in vivoinfiammazionemicrolenti

Introduzione

Nuovi biomateriali devono essere testati in vivo, seguendo una procedura di impianto sottocutaneo, come regolato dalla normativa ISO attraverso analisi istopatologiche su animali da laboratorio, finalizzate a quantificare gli esiti dell’infiammazione. Per questo motivo è stato sviluppato un dispositivo medico impiantabile che ha il potenziale di aumentare le possibilità di eseguire la quantificazione degli esiti infiammatori attraverso la pelle negli animali da laboratorio viventi, consentendo l’impianto di identificazione univoco di una reazione al biomateriale.

Caratteristiche Tecniche

La possibilità di testare biomateriali per impianti con una visualizzazione diretta in vivo in animali da laboratorio per lunghi tempi di incubazione, ha ampi impatti a livello scientifico, economico ed etico. È stata dunque sviluppata una piattaforma (ancora in fase sperimentale) impiantabile adatta per l’imaging in vivo della reazione al biomateriale impiantato. La piattaforma è ottenuta mediante polimerizzazione laser a due fotoni della resina SZ2080 su due lati opposti di un substrato di vetro. Da un lato viene fabbricato un reticolo rettangolare tridimensionale altamente poroso, sul lato opposto, una microlente o un array di più microlenti. Il reticolo regolare (microatlante) è inteso come una nicchia per la ricostituzione tissutale e vascolare dell’animale ospite. L’insieme delle microlenti ha forma piano-convessa o biconvessa, parzialmente annegata nel substrato di vetro e funge da doppietto ottico.

Possibili Applicazioni

  • Imaging intravitale in embrioni di mammiferi e uccelli adulti;
  • Imaging in trasmissione ad ampio campo e imaging lineare e non lineare a fluorescenza;
  • Test su biomateriali e farmaci;
  • Osservazione e quantificazione longitudinale della reazione di corpo estraneo;
  • Ingegneria dei tessuti.

Vantaggi

  • Imaging ottico intravitale non invasivo;
  • Validazione di biomateriali e scoperta di farmaci;
  • Ridotto impatto etico nei materiali in vivo e nelle procedure di test dei farmaci;
  • Capacità di ottica adattiva;
  • Aberrazioni sferiche inferiori.