Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Peptidi mimetici per canali del Calcio L-type alterati

Calcio intracellulareCanali del calcio L-typeContrattilità e aritmiaNeurotrasmettitoriScompenso cardiaco

Introduzione

La presente invenzione si riferisce a peptidi adatti per l’uso nel trattamento di condizioni in cui la densità e funzione del canale del calcio di tipo L (LTCC) è alterata. I peptidi mimetici (MP) identificati, attraverso un nuovo meccanismo molecolare, modulano la densità e la funzione degli LTCC e pertanto consentono di trattare quelle malattie umane acquisite o a base genetica associate ad alterata omeostasi cellulare del Ca2+. quali diverse patologie cardiovascolari, neurologiche e urologiche.

Caratteristiche Tecniche

I ricercatori dell’Istituto IRGB del CNR hanno identificato a livello della proteina C Cavβ2, subunità accessoria dei canali del calcio di tipo L (LTCC), uno specifico dominio regolatorio e una corrispondente composizione di peptidi con capacità di legame selettivo. Conseguente al legame specifico del peptide al dominio viene attivato un meccanismo d’azione che, su base fisiologica, è in grado di recuperare la densità e funzionalità di LTTC quando questa è alterata in malattie acquisite o a base genetica. L’azione peptide mediata, ripristinando la funzionalità del LTCC alterato, interviene nel recupero dei livelli intracellulari di calcio e quindi funzionalità della cellula patologica. Pertanto l’invenzione protegge uno specifico peptide che, legandosi al su indicato dominio, interviene nel controllo di quei processi cellulari calcio dipendenti e trova pertanto applicazione in tutte quelle patologie acquisite o a base genetica in cui i livelli di calcio  intracellulare e LTCC sono alterati.

Possibili Applicazioni

  • Cardiologia (cardiomiopatia diabetica, fibrillazione, sindrome di Brugada, cardiomiopatia associata a iper/ipotiroidismo, ipertrofia cardiaca, iper/ipotensione vascolare, ischemia miocardica, angina pectoris);
  • Neurologia (Alzheimer, Parkinson);
  • Oftalmologia (glaucoma);
  • Urologia (disfunzioni della vescica, incontinenza).

Vantaggi

  • Specificità di azione per il canale del calcio di tipo L;
  • Meccanismo d’azione fisiologico;
  • Modulazione dinamica (e reversibile) per recupero della densità e funzione delle proteine del canale;
  • No effetti suprafisiologici;
  • Multiple vie di somministrazione;
  • Applicazioni in diversi settori della medicina.