Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Peptidi fitosanitari per agricoltura

COPfitopatologiamalattie delle colture agrariePeptidiprodotti fitosanitari

Introduzione

Sono presentate delle nuove sequenze peptidiche ad azione fitosanitaria per la difesa di frumento, riso e altre colture da funghi, oomiceti e batteri fitopatogeni. Questo brevetto tutela l’uso di alcuni analoghi del peptide naturale tricogina GA IV, appartenente alla famiglia dei peptaibolici, come prodotti fitosanitari per la difesa di frumento, riso e altre colture contro funghi, oomiceti e batteri fitopatogeni quali Fusarium graminearum, Pyricularia oryzae, Botrytis cinerea, Plasmopara viticola, Peronospora belbahrii e Xanthomonas campestris.

Caratteristiche Tecniche

L’uso di questi composti biocompatibili permette di aggirare la scarsa riproducibilità connessa all’uso diretto dei funghi del genere Trichoderma, oltre a evitare gli effetti dannosi che questi funghi possono avere per la salute dei consumatori e degli operatori agricoli. Contro alcuni dei patogeni bersaglio di questi peptidi nessuna soluzione ecocompatibile era disponibile ad oggi. L’efficacia sulle colture è stata dimostrata in vivo per oltre 14 giorni. Il protocollo di sintesi dei peptidi è maturo per essere impiegato a livello industriale. Nel medio termine sarà possibile identificare i bersagli dei peptidi nei patogeni ed eventuali risposte della pianta a livello di espressione genica.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento in campo aperto di colture contro funghi, oomiceti e batteri fitopatogeni quali Fusarium graminearum, Pyricularia oryzae, Botrytis cinerea, Plasmopara viticola, Peronospora belbahrii e Xanthomonas campestris.

Vantaggi

  • Idrosolubilità e facilità di applicazione;
  • Atossicità;
  • Non impattanti sull’ecosistema;
  • Indicati per l’applicazione in pieno campo;
  • Applicabili anche in prossimità della raccolta;
  • Resistenti a condizioni estreme di temperatura e irraggiamento.