Ortesi articolata piede-caviglia
Introduzione
Le ortesi articolate commerciali, utilizzate in ambito riabilitativo, collegano due scafi solidali rispettivamente alla gamba e al piede tramite una cerniera ad asse fisso, imponendo all’articolazione del paziente un movimento innaturale. L’invenzione è un’ortesi dotata di un giunto innovativo per il collegamento dei due scafi, che consente un moto più libero e naturale, guidato così dalle strutture dell’articolazione.

Caratteristiche Tecniche
L’ortesi è dotata di un giunto progettato in modo che il movimento dell’asse di rotazione articolare è libero, seppure adeguatamente limitato. Anche la locazione del giunto è rispettosa delle caratteristiche funzionali del paziente. Il giunto di articolazione dell’ortesi è costituito da diversi componenti che, opportunamente dimensionati, consentono un movimento relativo con definiti gradi di libertà tra piede e gamba, mentre costituiscono elementi di vincolo che limitano il movimento secondo quanto richiesto dalle condizioni del paziente. La rigidezza del giunto può essere decisa tramite la scelta dei componenti. La progettazione dell’ortesi è basata sull’identificazione personalizzata, tramite un’analisi del movimento, delle cinematiche dell’articolazione del paziente. Durante il cammino, quindi, l’ortesi consente il naturale movimento articolare, pur garantendo l’adeguato supporto ai deficit funzionali del paziente.
Possibili Applicazioni
- Trattamento e cura di deficit del sistema muscolo-scheletrico o neurologico dell’articolazione tibio-tarsica.
Vantaggi
- Maggiore efficacia sul piano terapeutico-riabilitativo;
- Movimento naturale, ma adeguatamente limitato;
- Aumentato comfort di utilizzo;
- Progettazione personalizzata.