Oro nanoporoso anodizzato come sensore-substrato ultra sensibile per applicazioni SERS
Introduzione
L’invenzione consiste in un innovativo sensore-substrato SERS (Surface Enhanced Raman Spectroscopy) ad elevata attività che può rivelare molecole in bassissime concentrazioni. È costituito da oro nanoporoso anodizzato (A-NPG) preparato tramite de-alligazione di una lega amorfa in forma di nastro e successivo trattamento di anodizzazione. Il campione mostra sulla superficie una microstruttura molto fine e particolarmente attiva.

Caratteristiche Tecniche
I substrati SERS attualmente in commercio sono assemblati su una piastra di supporto di dimensioni maggiori rispetto all’area attiva, questo ne limita la versatilità di utilizzo; sono inoltre monouso e con un basso limite di rilevamento. I substrati A-NPG sono autoportanti, meccanicamente stabili e flessibili; ciò rende superflua la loro integrazione in una piastra di supporto, ampliandone l’applicazione in diverse condizioni operative: la loro forma a nastro permette un utilizzo estremamente pratico per misure in soluzione, in aria dopo l’incubazione e in cuvetta. I substrati forniscono un segnale SERS fortemente amplificato ed un limite di rilevamento di 10-16 M; grazie alla loro stabilità meccanica possono essere incorporati in sensori e piccoli dispositivi. Caratteristica unica è la possibilità di riutilizzare più volte il substrato, mantenendone inalterata la sensibilità dopo il lavaggio in opportuna soluzione e il risciacquo in acqua deionizzata, cosa non prevista dai supporti in commercio.
Possibili Applicazioni
- Sensore-substrato ultra sensibile per applicazioni SERS,
- Possibile integrazione come parte di sensori più complessi,
- Elettrodo per elettro-catalisi.
Vantaggi
- Forte amplificazione del segnale SERS;
- Detection limit di 10-16;
- Meccanicamente stabile, flessibile;
- Non necessita di un porta campioni;
- Misura in diverse condizioni operative: in soluzione, all’aria ed in cuvetta;
- Dopo lavaggio, può essere riusato più volte mantenendo la sensibilità invariata.