Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Nutriosomi a base di fibre e fosfolipidi

FibreFosfolipidiNanocarrier fosfolipidiciNutriosomiSomministrazione orale

Introduzione

Preparazione di complessi formati da molecole fosfolipidiche, fibre destriniche solubili in acqua e sostanze antiossidanti di origine naturale, che formano vescicole lamellari chiamate nutriosomi. I nutriosomi possono incorporare elevate quantità di attivi e sono destinati alla formulazione di prodotti nutraceutici e/o farmaceutici per uso orale, per il trattamento delle disbiosi intestinali.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione si riferisce alla preparazione di dispersioni acquose vescicolari chiamate nutriosomi, alla loro liofilizzazione per ottenere un complesso solido in polvere e stabile nel tempo e all’idratazione estemporanea del complesso vescicolare liofilizzato per ottenere una dispersione somministrabile per via orale. L’invenzione si riferisce, inoltre, all’utilizzo in composizioni farmaceutiche e/o nutraceutiche destinate alla somministrazione orale di antiossidanti naturali. Si tratta di sistemi innovativi capaci di proteggere gli attivi incorporati (che, essendo di origine naturale, sono facilmente degradabili) e di promuovere l’effetto terapeutico degli stessi. La combinazione di fosfolipidi, fibre destriniche e antiossidanti rappresenta una strategia innovativa per l’ottenimento di prodotti per il trattamento delle disbiosi intestinali.

Possibili Applicazioni

Applicazione in campo farmaceutico e/o nutraceutico:

  • Preparati destinati alla somministrazione orale (bustine, granulati, prodotti con tappo a serbatoio) contenenti i nutriosomi ad azione antiossidante per il trattamento di disbiosi intestinali.

Vantaggi

  • Miglioramento della capacità di incorporare principi attivi naturali;
  • Protezione degli attivi naturali dalla degradazione;
  • Aumento della stabilità nel tempo; Metodo di preparazione riproducibile su larga scala;
  • Miglioramento dell’efficacia dei principi attivi incorporati.