Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Nuovi composti ossazolici potenti antitumorali

CancroFarmaci antitumoraliPirrolocicloepta ossazoli

Introduzione

L’ [1,2]ossazolo è un attraente scaffold in chimica farmaceutica essendo presente nella struttura di diversi farmaci. Noi abbiamo avuto eccellenti risultati in studi preclinici di una classe di composti a struttura [1,2]ossazolica, con potente attività antitumorale sia in vitro che in vivo. Pertanto, abbiamo modificato la struttura originaria, sintetizzando I pirrolocicloepta ossazoli. Alcuni derivati hanno mostrato potente attività antitumorale sul pannello NCI con GI50 a livello nanomolare.

Caratteristiche Tecniche

Abbiamo sintetizzato una nuova serie di composti a struttura pirrolo[2′,3′:3,4]cicloepta[1,2-d][1,2]ossazolica, e studiato il loro uso per il trattamento di patologie a carattere iperproliferativo incluse quelle di natura neoplastica. I nuovi composti studiati all’ NCI di Bethesda su un pannello di 60 linee tumorali umane divise in 9 sottopannelli (seno, avaie, polmone, colon, SNC, melanoma, leucemia, renale, prostata), hanno mostrato potente attività inibitoria della crescita tumorale con GI50 da micro a nanomolare, identificando 10p e 10q come derivati molto promettenti.  In particulare, questi due più potenti derivati contenenti almeno una porzione 3,5-dimetossibenzil all’azoto pirrolico con valore medio (MG_MID) pari a  0.08 and 0.20 µM rispettivamente.

Possibili Applicazioni

  • Disordini iperproliferativi che includono i tumori.

Vantaggi

  • Nuove strutture chimiche: non esistono esempi in letteratura;
  • Procedura sintetica versatile e innovativa, che permette una facile manipolazione chimica delle strutture lead;
  • Potente effetto antiproliferativo.