Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Nuovi approcci immunoterapeutici coadiuvati con RNA noncodificanti

EBVImmunoterapiaLinfomimicroRNAPD-L1

Introduzione

Nuovo approccio per aumentare l’efficacia degli anticorpi anti-immune checkpoint con microRNA che bersagliano PD-L1 nei linfomi associati al virus di Epstein-Barr. I miRNA forniscono un modo efficace per alterare l’mRNA dell’IC dall’interno della cellula. L’invenzione, basata su chip microfluidici in 3D, offre una rapida alternativa ai topi umanizzati utilizzati per virus tropici umani come EBV, HPV e HIV, per testare sia l’immunogenicità del tumore che i composti antitumorali.

Caratteristiche Tecniche

L’immunoterapia dei tumori solidi sta diventando un’ambita alternativa terapeutica al posto di chemioterapia e radioterapia, ma il successo degli anticorpi contro le proteine immune checkpoints è limitato nella maggior parte dei tumori (circa il 15-20% di tutti i tumori sono causati da agenti infettivi). Ogni anno, i virus fanno ammalare oltre 1,3 milioni di persone di cancro, in tutto il mondo. L’invenzione riguarda microRNA insieme all’uso di anticorpi IC per il miglioramento dell’overall response rate (ORR) per linfomi virus associati ma anche per altri tumori. Mentre l’immunoterapia basata sugli anticorpi è stata approvata per diversi tipi di cancro, non ci sono dati clinici chiari per i tumori infetti da EBV nonostante il fatto che l’EBV possa alterare i checkpoint immunitari. L’invenzione mostra come EBV aumenta PD-L1 e come è possibile ricostituire l’immunogenicità del tumore introducendo miR-34a in linfomi infetti da virus. Una rapida valutazione dell’immunogenicità del tumore è fondamentale per progettare una terapia appropriata.

Possibili Applicazioni

  • Terapia per tumori associati all’EBV (come linfoma diffuso a grande cellula B e linfoma di Burkitt);
  • Linfomi nei pazienti AIDS e del trapianto;
  • Carcinoma nasofaringeo;
  • Carcinoma gastrico;
  • Linfoma di Hodgkin e altri tumori solid.

Vantaggi

  • Migliore penetrazione del tessuto;
  • Riscontro terapeutico più rapido;
  • Approccio meno tossico.