Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

NUOVI AGENTI CONCIANTI PER PELLAME ANIMALE

agenti conciantiBiomassa lignocellulosicaderivati furaniciMateriali bio-basedPelletteria

Introduzione

La presente invenzione riguarda l’uso di derivati furanici, non tossici e biodegradabili, da utilizzare come agenti concianti nelle fasi di preconcia, concia o riconcia delle pelli. Il processo di concia proposto è economicamente sostenibile, comprendente una fase di trattamento delle pelli direttamente con soluzioni acquose che contengono detti derivati furanici, ottenuti per idrolisi di una biomassa lignocellulosica. Tali soluzioni hanno dimostrato capacità concianti che garantiscono l’ottenimento di un prodotto finito con caratteristiche estetiche e funzionali ottimali rispondendo inoltre alle esigenze di salute, ecologia e sicurezza ambientale richieste ad oggi al settore conciario.

Caratteristiche Tecniche

I composti oggetto dell’invenzione, estratti da materie rinnovabili, anche di scarto, hanno dimostrato essere agenti concianti al variare delle principali condizioni adottate per il processo di concia su pelli bovine, ovo-caprine ed esotiche preparate alla fase di concia. Tali agenti concianti, possono essere utilizzati anche come agenti di picklaggio e come preconcianti, ad esempio in processi di concia al vegetale e al cromo. Possono essere utilizzati sia come unici agenti concianti della lavorazione che in combinazione con altri agenti concianti; sia in forma pura (molecole pure dei derivati furanici, figura 1) che in soluzione acquosa grezza ottenuta dall’idrolisi di una biomassa di natura lignocellulosica o in generale da prodotti contenenti miscele di saccaridi o polisaccaridi.

​L’assenza di metalli pesanti (es. Alluminio, Cromo, Ferro, Titanio e Zirconio) nel processo di lavorazione brevettato riduce notevolmente l’impatto ambientale di questo tipo di lavorazioni e i costi aggiuntivi per lo smaltimento di grandi quantità di reflui che generalmente vanno a incidere fortemente sui costi di produzione del prodotto finito.

Possibili Applicazioni

  • Settore conciario: gli agenti tossici utilizzati nel settore conciario, o più in generale nell’intero settore tessile, non fanno male solo ai lavoratori delle industrie costretti ad essere a contatto quotidiano con tali sostanze. Le pelli o i vestiti possono risultare dannosi anche per chi li usa o indossa, se presentano tracce più o meno importanti delle sostanze chimiche impiegate durante la lavorazione.

Vantaggi

  • Materie prime rinnovabili (scarti del settore agricolo);
  • Classe di concianti non tossici e biodegradabili, utilizzati anche in miscele grezze;​
  • Minor costo per lo smaltimento reflui;
  • Produzione Metal-Free e successivo utilizzo di pelli ipoallergeniche e ipotossiche.