Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Nuova strategia terapeutica contro tumori resistenti agli inibitori metabolici

Attivatori PP2ADieta ipoglicemicaMetforminaRiposizionamento del farmacoTerapia anti-tumorale combinata

Introduzione

Alterazioni nel metabolismo cellulare sono comuni a tutti i tipi di tumori, e rappresentano dei promettenti bersagli per nuove terapie anti-tumorali. Tuttavia, gli approcci terapeutici capaci di interferire con un solo pathway metabolico risultano spesso inefficaci. Grazie alla plasticità metabolica, le cellule tumorali sfuggono a queste terapie, adattando il proprio metabolismo e passando da una via metabolica all’ altra in risposta a specifici stimoli. Recenti studi coordinati dal Prof. Minucci (IEO) e dal Prof. Foiani (IFOM) hanno portato all’ identificazione di un nuovo circuito molecolare responsabile della plasticità metabolica del tumore, e alla validazione in vivo di una nuova strategia terapeutica contro i tumori resistenti agli inibitori metabolici.

 

Caratteristiche Tecniche

Il circuito molecolare identificato dai gruppi del Prof. Minucci e del Prof. Foiani è mediato da una particolare forma della fosfatasi 2A (PP2A), situata all’ incrocio tra le vie metaboliche della fosforilazione ossidativa e della glicolisi. Studi in vivo in modelli murini hanno dimostrato che la modulazione combinata della fosforilazione ossidativa (mediante metformina) e della glicolisi (mediante dieta ipoglicemica o molecole attivatrici di PP2A) è in grado di contrastare efficacemente la crescita tumorale, attraverso l’ attivazione di PP2A e del relativo circuito molecolare. Sfruttando quindi un farmaco già disponibile sul mercato ed ampiamente utilizzato contro il diabete di tipo 2, la metformina, gli scienziati hanno ideato e validato due nuove ed efficaci combinazioni terapeutiche contro il cancro. Si tratta di un approccio completamente inesplorato all’attacco del metabolismo tumorale, e propone la soluzione molecolare ad un’area terapeutica che rappresenta un bisogno medico fra i più rilevanti, ossia l’identificazione di nuove terapie metaboliche dei tumori.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento farmacologico di tumori resistenti agli inibitori metabolici.

Vantaggi

  • Tempi e costi di sviluppo ridotti grazie al riposizionamento della metformina;
  • Combinazione di metformina e dieta ipoglicemica attualmente in sperimentazione clinica;
  • Studi in corso per l’ identificazione di una nuova entità chimica capace di attivare PP2A.