Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Nanostruttura di veicolazione di gas, principi attivi, agenti di contrasto

covid-19Drug deliveryIpossiaNanostrutturaOssigeno

Introduzione

L’invenzione in oggetto consiste in nanostrutture in grado di veicolare l’ossigeno in tessuti ipossici, che sono associati a varie patologie di natura metabolica, ischemica e infettiva. Oltre all’ossigeno, la nanostruttura può comprendere principi attivi, altri gas oppure agenti di contrasto a scopi diagnostici o terapeutici.

Caratteristiche Tecniche

Le nanoparticelle oggetto del brevetto sono formate da un core liquido ed un guscio polimerico. Il core è costituito da una molecola caratterizzata da atomi di carbonio legati ad atomi di fluoro ed idrogeno, mentre il guscio è composto da un polimero naturale o sintetico, il quale conferisce alla nanoparticella proprietà mucoadesive. La nanoparticella così formata, che può essere preparata mediante differenti tecniche, è quindi biocompatibile e biodegradabile e può incorporare gas, tra cui l’ossigeno per il trattamento dell’ipossia, oppure un principio attivo, quale ad esempio un farmaco o materiale genetico (SiRNA) a scopo terapeutico, oppure un agente di contrasto utilizzabile a scopo diagnostico. Inoltre, queste nanoparticelle aumentano la velocità di dissoluzione dei gas, dei principi attivi e dei mezzi di contrasto in esse incorporati. L’arte nota più prossima riguarda strutture gassose basate su una molecola differente, molto meno efficiente nello scambio gassoso e più tossica rispetto a quella inserita nel core della nanoparticella proposta. Le nanoparticelle descritte rappresentano quindi un’ottima strategia di drug delivery.

Possibili Applicazioni

  • Favorire la trasmissione transalveolare di ossigeno nelle polmoniti interstiziali (es indotte da COVID-19) se opportunamente utilizzate nei respiratori meccanici;
  • Trattamenti ‘green’ delle infezioni microbiche e fungine alimentari tramite combinazione con fluorofori innocui, internalizzazione e irradiazione;
  • Applicazioni di ipertermia oncologica e driving magnetico attraverso membrane molto impermeabili (es. barriera emato-encefalica).

Vantaggi

  • Nanoparticelle biocompatibili e biodegradabili;
  • Il core liquido migliora le caratteristiche chimico-fisiche della nanostruttura e del processo di fabbricazione;
  • Presentano la possibilità di essere sterilizzate;
  • Aumentano la velocità di dissoluzione dei gas, dei principi attivi e dei mezzi di contrasto in esse incorporati.