Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Nanoparticelle polimeriche per teranostica in ambito vascolare

Drug deliveryNanoparticelle polimericheplacca ateroscleroticateranostica

Introduzione

Nanoparticelle di acido poli(lattico-co-glicolico) che possono trovare applicazione nella diagnosi e nella terapia dell’aterosclerosi. Le particelle incapsulano anticorpi monoclonali e sulla loro superficie sono innestati anticorpi altamente specifici per marcatori della placca. Lo stesso sistema su base polimerica potrà trovare applicazione anche per la diagnostica con l’intento di differenziare una placca stabile da una instabile.

Caratteristiche Tecniche

Le nanoparticelle polimeriche rappresentano un approccio innovativo al trattamento e alla diagnostica della patologia aterosclerotica. Questi nanosistemi sono concepiti come una piattaforma per l’incapsulamento di anticorpi monoclonali terapeutici e potrebbero anche essere utili per diagnosticare l’instabilità di placca. Tale proprietà risulterà fondamentale per scongiurare interventi chirurgici che attualmente, proprio per mancanza di avanzati sistemi di diagnostica vengono condotti anche quando non necessario. L’approccio terapeutico risulterà essere utile per le placche in fase florida mentre l’approccio diagnostico avrà utilità per comprendere quali placche dovranno essere obbligatoriamente trattate dal punto di vista chirurgico. Le nanoparticelle polimeriche vengono prodotte tramite emulsione (acqua/olio/acqua) e hanno presentato una buona efficienza di incapsulamento. L’immunouteroglobina è stata immobilizzata con successo sulla loro superficie rendendole in grado di riconoscere in maniera altamente specifica l’extra-dominio B della fibronettina.

Possibili Applicazioni

  • Per il targeted delivery;
  • Per l’incapsulamento di molecole terapeutiche;
  • Per la placca aterosclerosi in fase florida;
  • Per la detection di placca stabile e placca instabile.

Vantaggi

  • Semplicità di produzione;
  • Buona efficienza di incapsulamento di anticorpi monoclonali;
  • Buona funzionalizzazione superficiale con immunouteroglobina;
  • Innovazione diagnostica.