Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Nanoparticelle Cave Aventi Un Core Metallico Modulabile

BiodegradabileCosmeticaNanomaterialiOncologiaTerapia Combinata

Introduzione

I nanomateriali metallici hanno il potenziale di introdurre nuovi trattamenti combinati per la terapia oncologica. I terapeutici non possono persistere nell’organismo dopo l’azione, e questo pre-requisito non è attualmente supportato da nessun nanomateriale composto da metalli nobili. Quindi il trasferimento di questi materiali nella pratica clinica è precluso. Per combinare le proprietà dei metalli nobili con la loro escrezione sono state ideate delle nano-architetture peculiari (NAs). Le NAs sono nanocapsule biodegradabili di silice da 100 nm contenenti nanoparticelle ultrapiccole di metalli nobili e polimeri funzionalizzabili.

Caratteristiche Tecniche

Le NAs sono delle prime nano-architetture che evitano la persistenza dei metalli nobili nell’organismo dopo l’azione terapeutica. Infatti, la biodegradazione delle NAs è stata dimostrata insieme al profilo tossicologico e alla cinetica di escrezione delle componenti. Le NAs, quindi, sono il nanomateriale che puo’ supportare il trasferimento di trattamenti oncologici non –invasivi e combinati nella pratica clinica. La produzione delle NAs è standardizzata e non necessita energia perché eseguita a temperatura ambiente. Le nano-architetture sono stabili a temperatura ambiente per circa 12 mesi e intrinsecamente sterili perché prodotte e conservate in etanolo. Costo di produzione artigianale, circa 0.1€/mg. TRL: 4-5.

Application Correlata: PROCESSO PER LA PREPARAZIONE DI NANOPARTICELLE CAVE CON UN CORE METALLICO

Possibili Applicazioni

  • Radiodiagnosi;
  • Chemo/radioterapeutica;
  • Cosmesi;
  • Antimicrobici.

Vantaggi

  • Escrezione delle componenti;
  • Produzione standardizzata e scalabile;
  • Produzione e conservazione a temperatura ambiente.