Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Molecola di acido nucleico codificante una proteina chimerica

AgricolturaDampDifesa pianteOligoga – latturonidiResistenza piante

Introduzione

Miglioramento della resistenza delle piante sfruttando i meccanismi innati di difesa. In questo caso si attivano le difese nella pianta sfruttando l’accumulo controllato in vivo di frammenti di pectina (oligogalatturonidi). Si tratta di una sorta di “macchinetta” proteica che, quando attivata nelle piante, è in grado di proteggere le piante, in modo del tutto naturale, dalle infezioni microbiche.

Caratteristiche Tecniche

La presente invenzione riguarda una molecola di acido nucleico in grado di esprimere, in almeno un tessuto di pianta, una proteina chimerica comprendente una poligalatturonasi (PG) di origine fungina, batterica o di insetto e un inibitore proteico della poligalatturonasi (PGIP) di origine vegetale in grado di inibire detta PG. La proteina chimerica permette l’accumulo di oligogalatturonidi nei tessuti vegetali e conseguentemente attiva le risposte di difesa della pianta. Le piante esprimenti questa proteina di fusione, sotto il controllo di un promotore inducibile da patogeno, hanno un’aumentata resistenza nei confronti di microrganismi patogeni sia fungini che batterici. Questa invenzione permette di non utilizzare i pesticidi, in caso di presenza di malattie infettive delle piante, con un conseguente miglioramento della salute umana e dell’ambiente.

Possibili Applicazioni

  • Agricoltura, in particolare dove la coltivazione di piante transgeniche è attualmente permessa dalla legislazione;
  • Ricerca sulle malattie delle piante.

Vantaggi

  • Piante transgeniche generate con il costrutto chimerico più resistenti ai patogeni;
  • Reazione efficace all’attacco dei patogeni.