Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

MicroRNA per inibire l’espressione di TRF2 nei tumori

CancromicroRNAProteina TRF2senoTumore TNBCTumori

Introduzione

Molti tumori iperesprimono TRF2 rispetto ai tessuti sani favorendo la carcinogenesi. In particolare il tumore al seno esprime alti livelli di TRF2 correlati a prognosi peggiore. Il tumore al seno triplo negativo (TNBC) è sottotipo di tumore particolarmente aggressivo, ancora privo di cure specifiche. La presente invenzione riguarda microRNA in grado di inibire l’espressione di TRF2 nei tumori.

Caratteristiche Tecniche

Nuovi farmaci antitumorali a bersaglio molecolare contro i tumori iperesprimenti TRF2, ovvero quei tumori in cui TRF2 è maggiormente espresso rispetto alla sua espressione in un tessuto sano. E’ stato trovato che il miR-182-3p, il miR-519e-5p e il miR-296-3p sono efficienti nel modulare l’espressione della proteina TRF2. Inoltre, il miR-182-3p ha mostrato proprietà anti-proliferative in molteplici modelli di tumore al seno triplo negativo (TNBC), anche in modelli particolarmente resistenti. I miRNA sono incapsulati in nanoparticelle lipidiche come sistema che permette di stabilizzare e veicolare le molecole nel flusso sanguigno prevenendone la degradazione. La natura lipidica rappresenta un vantaggio anche per il processo di assorbimento intracellulare. I miRNA possono essere impiegati da soli oppure in combinazione tra loro. Le tipologie di tumore suscettibili di essere prese in considerazione sono: tumore al seno, della cervice, del colon, osteosarcoma, cerebrale primario, cerebrale metastatico. La presente invenzione concerne, inoltre, una possibile combinazione di uno o più dei miRNA sopra elencati con uno o più farmaci anti-tumorali.

Possibili Applicazioni

  • Diagnostiche/terapeutiche per tumori iperesprimenti la proteina TRF2;
  • Ottenere misure dell’espressione di TRF2 in campioni di tumore al seno in pazienti a rischio metastasi;
  • Trattare pazienti con tumore al seno con terapia adiuvante anche in presenza di caratteristiche clinico-patologiche favorevoli.

Vantaggi

  • Trattamento dei tumori alternativo alla chemioterapia classica;
  • Trattamenti basati sull’attività dei miRNA in più modelli preclinici;
  • Farmaci che, per la prima volta, riducono l’espressione intratumorale di TRF2;
  • Composizione farmaceutica di miRNA ed eccipienti/coadiuvanti farmaceuticamente accettabili.