Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

METODO PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI COMPOSITI PER STAMPA 3D

Materiali compositistampa 3Dsterolitografia

Introduzione

La presente invenzione riguarda un metodo di produzione di materiali compositi a base epossidica fotopolimerizzante e derivati di ossido di grafene ad elevata stabilità a temperatura ambiente che sia efficiente, affidabile e poco costoso e i materiali compositi prodotti con detto metodo ed il loro utilizzo come inchiostri ad elevato tempo di conservazione nelle tecniche di stampa 3D sterolitografica per migliorare le proprietà meccanica dei manufatti stampati.

Caratteristiche Tecniche

Esistono diverse tecniche di stampa 3D ma a livello industriale è la stampa 3D stereolitografica (SLA),  ad essere la più diffusa soprattutto nel campo della prototipazione rapida. Uno svantaggio della stampa 3D SLA è quello per cui gli oggetti tridimensionali in resina epossidica ottenuti hanno proprietà meccaniche e proprietà chimico-fisiche inferiori a quelle di oggetti tridimensionali in materiali polimerici, quali PC, PS, PET, PVC, e simili, realizzati mediante altri tipi di stampa, quali ad esempio la stampa ad iniezione (Injection Moulding).

In tale contesto, un team di ricercatori dell’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con un’azienda abruzzese, ha sviluppato un metodo di produzione di prodotti compositi di resina epossidica fotopolimerizzante e derivati di ossido di grafene in grado di migliorare le proprietà meccaniche e chimico-fisiche degli oggetti tridimensionali ottenuti mediante stampa 3D stereolitografia in maniera semplice, affidabile ed economica.

Le migliori prestazioni del manufatto, quali l’aumento del carico massimo, della rigidità e della temperatura vetrosa, sono ottenute grazie all’effetto di rinforzo della matrice polimerica attraverso l’impiego di materiali derivati dal Grafene ossido, opportunamente dispersi nella resina epossidica.

Possibili Applicazioni

  • Produzione di compositi da utilizzare come inchiostri per la stampa 3D stereolitografia per i seguenti settori potenziali:
    • Dispositivi elettronici;
    • Difesa ed aeronautica;
    • Medicale e fitness;
    • Elettrodomestici.

Vantaggi

  • Ottenimento di manufatti stampati in 3D con caratteristiche termo-meccaniche migliorate;
  • Risparmio in termini di costo di materiale utilizzato;
  • Minor quantitativo di inchiostro a parità di prestazioni richieste;
  • Maggiore flessibilità nel processo di produzione:
  • Aumento della shelf life rispetto ai prodotti tradizionali (8-12 mesi)