METODO PER LA PRODUZIONE DI ACIDI TRITERPENICI
Introduzione
L’invenzione si riferisce ad un metodo per la produzione di elevate quantità di diversi acidi triterpenici mediante una coltura in vitro di calli derivanti da polpa di mela della varietà Red Sentinel (RS) e a colture in vitro di calli derivanti dalla polpa della mela RS ottenibili mediante detto metodo. Il metodo della presente invenzione favorisce inoltre una produzione di acidi triterpenici stabile e continua per lunghi periodi di tempo.

Caratteristiche Tecniche
La presente invenzione fornisce un metodo per la produzione di acidi triterpenici a partire da materiale biologico coltivato in vitro, “callo”, derivante da polpa di mela RS. Il sorprendente effetto tecnico osservato, è il significativo incremento delle quantità di acidi triterpenici prodotti a partire dal callo rispetto alle rese ottenute impiegando diverse matrici vegetali note nello stato della tecnica. Il quantitativo medio di tutti gli acidi triterpenici prodotti secondo il metodo di questa invenzione, è significativamente superiore sia rispetto al quantitativo ottenuto da calli derivanti dalla polpa di altre mele, sia rispetto al quantitativo di acidi triterpenici direttamente estratti dalle bucce o dalla polpa della mela RS. Tale incremento è possibile grazie alla coltura in vitro di materiale vegetale derivante da polpa di RS su un terreno di coltura addizionato con composti regolatori di crescita citochinina/auxina in rapporto specifico. Queste condizioni di coltura favoriscono lo sviluppo ottimale di calli ad elevato contenuto di acidi triterpenici. Gli estratti ottenuti mediante il metodo dell’invenzione comprendono: l’acido oleanolico; ursolico; maslinico; corosolico; annurcoico; e tormentico.
Possibili Applicazioni
- Nutraceutica;
- Cosmeceutica;
- Farmaceutica;
- Cosmesi.
Vantaggi
- Sviluppo di una coltura cellulare, “callo”, a partire dalla polpa della varietà di mela RS;
- Netto aumento quantitativo della produzione di acidi triterpenici;
- Superamento del concetto di «tempo balsamico»;
- Garanzia di produzione costante e regolare nel tempo di materiale vegetale e metaboliti secondari.