Metodo per la diagnosi e la prognosi di tumori (Biopsia Liquida)
Introduzione
Le decisioni terapeutiche del cancro sono spesso effettuate in base all’esame istologico. Tenuto conto che i profili tumorali cambiano con il tempo e il trattamento e che il tessuto tumorale è eterogeneo, sono necessari altri approcci facilmente accessibili e meno invasivi per monitorare le risposte al trattamento e prevedere le ricadute.
Il termine “biopsia liquida” (LB) è stato introdotto per rappresentare biomarker circolanti multifunzionali nel sangue periferico di pazienti con cancro. LB è un’alternativa non invasiva alle biopsie tissutali e sembra essere un approccio promettente per la medicina personalizzata.
Il tutto a partire da un semplice prelievo di sangue.

Caratteristiche Tecniche
Con la “biopsia liquida” possiamo essere in grado di conoscere:
1. la risposta a diversi regimi di trattamento e fornire una stima del rischio di progressione mesi prima delle manifestazioni di imaging;
2. se un paziente ha una malattia residua minima dopo aver completato la chemioterapia o l’intervento chirurgico. Tali informazioni saranno utili per decidere se il paziente richiede un ulteriore trattamento adiuvante e potrebbero fornire una migliore stratificazione rispetto agli attuali criteri clinico patologici e una guida migliore nella determinazione del trattamento successivo, poiché è stato riscontrato che il profilo molecolare del ctDNA rispecchia più da vicino la malattia recidivante/metastatica rispetto al tumore primario;
3. acquisizione di mutazioni che conferiscono sensibilità/resistenza alle terapie. Questo può aiutare a sollecitare un cambiamento precoce nel regime di trattamento prima della progressione della malattia.
4. infine, la biopsia liquida può essere un’alternativa alla biopsia tissutale nei pazienti in cui la biopsia tissutale è controindicata.
Possibili Applicazioni
- Diagnostica avanzata malattia residua dopo trattamento;
- Terapia personalizzata neoplasie.
Vantaggi
Avere a disposizione concetti nuovi sulla patologia neoplastica come:
- Malattia Minima Residua dopo trattamento primario;
- Anticipazione Diagnostica rispetto all’imaging tradizionale;
- Sensibilità/ Resistenza ai farmaci.