Metodo per la caratterizzazione dei radioisotopi
Introduzione
Gli isotopi alfa emettitori decadono emettendo particelle alfa con energia discreta. Poiché le distribuzioni di energie misurate possono sovrapporsi a causa della limitata risoluzione energetica dei rivelatori al Silicio, il brevetto propone un metodo per superare il tradizionale problema dell’ambiguità nell’identificazione dei radioisotopi e per determinarne accuratamente l’attività.

Caratteristiche Tecniche
Si tratta di un metodo per caratterizzare lo spettro energetico di radioisotopi, in particolare alfa emettitori, e relativo apparato. La risposta dello strumento è determinata e usata per calcolare lo spettro di ogni radioisotopo alfa emettitore presente in letteratura come se fosse misurato dallo spettrometro. Successivamente lo spettro alfa misurato è modellizzato come combinazione lineare di queste curve. Questo metodo consente di identificare in maniera univoca ed accurata i radioisotopi presenti nel campione e soprattutto in un tempo inferiore rispetto a quelli ottenuti con metodi convenzionali.
Possibili Applicazioni
- Caratterizzazione di materiali nucleari e radioattivi;
- Caratterizzazione di rifiuti radioattivi;
- Salvaguardie nucleari;
- Misure di contaminazione ambientale;
- Radioprotezione e fisica sanitaria.
Vantaggi
- Identificazione univoca dei radioisotopi presenti nel campione;
- Accuratezza della valutazione;
- Incertezze associate inferiori;
- Tempo di calcolo inferiore rispetto a quelli ottenuti con metodi convenzionali.