Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo per determinare lo stato di salute di una batteria elettrica

BatterieDiagnosi Pacchi BatterieStato di salute batterie

Introduzione

Procedura per la rilevazione dello stato di salute/degrado delle celle elementari che compongono un pacco batterie. Comprende un test di carica e scarica e dal calcolo di alcuni indicatori di degrado delle celle.

Caratteristiche Tecniche

La procedura prevede una prova di carica e scarica del pacco batterie e sulla base dei dati forniti dal sistema di misura del pacco stesso e si calcola la capacità effettiva dei singoli sottogruppi di celle che lo compongono, valutando altri due indicatori indiretti di capacità e impedenza interna delle celle. Con questi dati si misura il valore di una funzione di degrado costruita in modo da essere: minore di zero se le celle sono in condizioni migliori di quelle considerate nominali, nulla se sono in condizioni nominali, compresa tra valori maggiori di zero e un valore massimo predefinito se le celle sono ancora adatte all’applicazione considerata. Se la funzione è maggiore del massimo predefinito le celle vanno ritirate dalla applicazione. A differenza dei metodi utilizzati fino ad oggi, questa procedura è poco costosa, non richiede costi aggiuntivi legati alla strumentazione, è affidabile in termini di calcolo numerico, è veloce. TRL. 5

Possibili Applicazioni

  • Diagnosi di sistemi di accumulo stazionari;
  • Diagnosi di batterie per automobili;
  • Studi di invecchiamento di batterie su chimiche o cicli specifici.

Vantaggi

  • Non necessita di strumenti dedicati
  • Utilizza calcoli numerici di tipo integrale, è molto precisa.
  • La procedura numerica si può implementare su un qualsiasi PC.
  • Il test è standard per i sistemi di accumulo.