Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

METODO E SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE, PER APPLICAZIONI COSTIERE ED ARCHEOLOGICHE

archeologiaMonitoraggio ambientalePoint absorber risonanteProtezioneSalvaguardia della costa

Introduzione

Metodo e sistema per il monitoraggio e la protezione dell’ecosistema marino e dei siti archeologici, che possono essere di grande aiuto nella lotta alla pesca illegale, in particolare nella lotta alla pesca eccessiva e illegale di datteri di mare. L’invenzione può essere utilizzata per monitorare e identificare attività abusive di scavo (scalpellatura e martellatura) della costa rocciosa immersa, effettuate per estrarre i molluschi bivalvi Litophaga lithofaga (noti come datteri di mare e attualmente protetti da normative europee e nazionali) e per raccogliere oggetti di interesse archeologico.

Caratteristiche Tecniche

Metodo e sistema per il monitoraggio ambientale che consenta, tramite una sensoristica passiva, di riscontrare il verificarsi di particolari situazioni in cui è arrecato un danno all’ambiente costiero marino monitorato, quale ad esempio la pesca illegale dei datteri di maree/o lo scavo non autorizzato in siti di rilevanza archeologica. Il sistema di monitoraggio comprende:

  • Una sensoristica sismica terrestre (geofoni) da installare in prossimità dell’area da proteggere;
  • Una elettronica di controllo e verifica;
  • Un sistema di trasmissione dei dati via cellulare rete GSM.

L’idea generale alla base della presente invenzione è di prevedere un metodo per il monitoraggio ambientale, in cui si rileva una vibrazione meccanica nell’ambiente e si genera un segnale di allarme dipendente dalla vibrazione meccanica e lo si trasmette via radio ad un centro di monitoraggio remoto. La vibrazione meccanica rilevata è la vibrazione del terreno dell’ambiente captata dai geofoni e causata da azioni meccaniche di scalpellamento e di martellamento. il brevetto ha uno stadio di sviluppo TRL 2

Possibili Applicazioni

Un sistema integrato di protezione sia di aree archeologiche che di aree costiere da:

  • Pesca abusiva del Dattero di Mare (Lithophaga lithophaga);
  • Danneggiamento della costa marina e di strutture portuale e/o dighe foranee;
  • Atti vandalici aree marine protette;
  • Atti vandalici aree archeologiche.

Vantaggi

  • Un sistema completamente passivo senza impatto sull’ambiente marino;
  • Sorveglianza remota senza la necessità di operatori umani sul posto;
  • Basso costo di produzione grazie l’utilizzo di componenti;
  • Possibilità di funzionamento H24 notte /giorno e indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.