Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo e apparato di misura di emissioni otoacustiche

AudiologiaEmissioni otoacusticheIntensimetria acusticaTechShareDay-d2w1

Introduzione

L’invenzione, in collaborazione con INAIL, consiste in un metodo e un apparato per la misura di emissioni otoacustiche (OAE). Basata sull’utilizzo di sonde intensimetriche, che misurano pressione e velocità delle onde sonore, permette di calibrare stimolo e risposta indipendentemente dall’acustica del canale uditivo, migliorando efficacia e riproducibilità di questa tecnica  diagnostica obiettiva e non invasiva della funzione uditiva.

Caratteristiche Tecniche

L’apparato di misura delle OAE utilizza due altoparlanti miniaturizzati Etymotic ER-2 e una sonda intensimetrica Microflown pu, assemblati in una cavità e connessi acusticamente all’orecchio tramite un tubo di rame inserito nel canale uditivo. Gli altoparlanti producono due stimoli acustici a frequenze f1 ed f2, che evocano la risposta nonlineare della coclea alla frequenza 2f1-f2 (prodotto di distorsione, DPOAE). Stimoli e DPOAE sono misurati dalla sonda sia in pressione che in velocità. Gli stimoli sono calibrati equalizzando l’intensità attiva (energia trasmessa all’orecchio medio) mentre la risposta viene convertita nell’intensità emessa dal timpano, utilizzando un’opportuna combinazione di grandezze intensimetriche. Calibrazione e misura non dipendono così nè dalla profondità di inserzione della sonda nè dalla forma e impedenza acustica del canale uditivo del paziente.

Possibili Applicazioni

  • Diagnostica audiologica clinica;
  • Stima della sensibilità uditiva in funzione della frequenza;
  • Stima della risoluzione in frequenza del sistema uditivo;
  • Monitoraggio di soggetti professionalmente esposti a rumore e altri agenti ototossici;
  • Diagnosi in ambito neurologico.

Vantaggi

  • Test obiettivo, non invasivo e veloce (2-3 minuti) della funzione uditiva.
  • Rispetto alle tecniche convenzionali: Calibrazione dell’intensità attiva migliora la riproducibilità test-retest; Il livello OAE misurato è stabile, indipendentemente dalla profondità di inserimento della sonda