Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Metodo di selezione cellulare in vitro e in vivo

Cellule umaneRNA di interferenzaSelezione cellulareTossina diftericaTrasduzione stabile

Introduzione

La selezione di determinate popolazioni di cellule è una pratica molto utilizzata nella ricerca biomedica, sia di base che applicata. La presente invenzione riguarda un procedimento per indurre resistenza alla tossina difterica in cellule umane, consentendone la selezione sia in vitro che in vivo.

Caratteristiche Tecniche

La selezione di determinate popolazioni di cellule umane viene tipicamente realizzata attraverso la trasduzione stabile, ovvero l’integrazione permanente di materiale genetico esogeno nel genoma cellulare, in grado di rendere le cellule resistenti a specifici antibiotici citotossici. L’oggetto della presente invenzione riguarda un nuovo metodo di selezione basato sulla resistenza alla tossina difterica invece che agli antibiotici. Il metodo si basa sul silenziamento del gene umano DPH2, che codifica per un enzima chiave nel processo che rende la cellula umana sensibile alla tossina difterica, risultando nel conferimento di resistenza a tale tossina ed impedendo così la morte della cellula. A differenza dei sistemi tradizionali basati su farmaci letali anche per le cellule di animali modello, poiché la tossina difterica lega il recettore umano ma non quello murino, essa uccide le cellule umane ma non quelle murine e può quindi essere utilizzata per selezionare specifiche popolazioni di cellule umane anche nel topo: è, infatti, sufficiente indurre resistenza alla tossina difterica nelle cellule umane di interesse prima di trapiantarle nell’animale. Pertanto, a differenza dei sistemi tradizionali, il metodo di selezione proposto consente di selezionare le cellule umane sia in vitro che in vivo. La possibilità di selezione delle cellule umane in vivo è di particolare interesse per la ricerca su modelli PDX.

Possibili Applicazioni

  • Selezione in vivo di cellule umane;
  • Trasduzione cellulare;
  • Studi funzionali e morfologici in animali da laboratorio;
  • Studi sul tumore;
  • Sperimentazione preclinica in modelli PDX (manipolazione genetica diretta di xenotrapianti tumorali umani).

Vantaggi

  • Nuovo marcatore di resistenza, molto efficiente e di piccole dimensioni;
  • Consente la selezione in vivo;
  • Alta efficienza;
  • Alta stabilità;
  • Nessuna tossicità.