Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Macchina automatica per la rilevazione in tempo reale di contaminanti

Agricolturacamera sottovuotocampionamento automaticocontrollo di qualitàfase liquidarilevazione di patogeni

Introduzione

La macchina automatica per la rilevazione in tempo reale di contaminanti è in grado di determinare il contenuto di una fase liquida, sebbene sia l’unico dispositivo che permette l’analisi simultanea di un composto a fianco di un processo di lavorazione su banco senza alcuna riduzione di efficienza, rallentamento o interruzione della linea di produzione. L’invenzione presentata risolve questo problema e può essere azionata in remoto.

Caratteristiche Tecniche

Ad oggi, non esiste una tecnologia che consenta l’analisi della composizione di una sostanza simultaneamente al normale funzionamento di un processo produttivo. Tale circostanza potrebbe causare una riduzione dell’efficienza o l’interruzione della linea. L’invenzione presentata risolve questo problema e può essere azionata in remoto. La camera centrale è costituita da due gusci semicilindrici che possono scorrere ermeticamente in modo coassiale e alloggiano la base contenente le microstrutture. Il loro movimento reciproco, azionato da un computer attraverso un attuatore elettrico motorizzato, consente il riempimento controllato, lo svuotamento e l’asciugatura e la formazione del vuoto all’interno della macchina. Un laser è messo a fuoco attraverso una finestra ottica sull’estremità delle suddette strutture, che lo riflettono verso il fotorilevatore per l’acquisizione della frequenza di risonanza. Il software analizza l’ampiezza di vibrazione adattando automaticamente la curva di risonanza con una Lorenziana e calcola la frequenza ed il fattore di qualità.

Possibili Applicazioni

  • Controllo qualità per:
    • Settore agricolo e alimentare;
    • Condotte idriche;
    • Analisi di biomarcatori in ambito medico;
    • Identificazione di gas pericolosi.

Vantaggi

  • Rilevazione in tempo reale dei contaminanti;
  • Non riduce l’efficienza di caratteristica di un processo di lavorazione;
  • Alta sensibilità e riproducibilità del processo di misura;
  • Non necessita di professionisti qualificati;
  • Automatico: rischio minimo di errori umani.