IMPAVID – Scaffold polimerico per la rigenerazione cardiaca
Introduzione
L’oggetto della presente invenzione consiste in uno scaffold polimerico in grado di mediare la rigenerazione cardiaca. Inoltre, grazie all’azione di agenti cardioprotettivi che possono essere caricati sulla biomatrice, è capace di proteggere contestualmente dai danni di riperfusione. Il dispositivo prende il nome di IMPAVID (Intelligent Microfabricated PAtches able to recruit stem cells and control reperfusion injury process for in VIvo myocarDial implantation).

Caratteristiche Tecniche
La malattia cardiovascolare è la principale causa di morte in tutto il mondo. La terapia attuale si basa su farmaci, procedure di bypass aorto-coronarico e angioplastica; tuttavia, tali terapie non ripristinano la funzionalità del tessuto miocardico danneggiato. Inoltre, anche se ad oggi l’uso di trombolitici e angioplastica con palloncino ha ridotto morbilità e mortalità, paradossalmente, circa il 50% del danno al tessuto cardiaco dopo infarto miocardico è dovuto alla riossigenazione (danno da riperfusione). La logica di questa tecnologia è quella di risolvere il problema mettendo insieme due azioni. IMPAVID è una tecnologia di ingegneria tissutale miocardica in vivo in grado di fornire contemporaneamente rigenerazione in situ mediante impianto di patch cardiaco e attivazione di cellule staminali endogene e protezione del miocardio da danno da riperfusione utilizzando piccole molecole cardioprotettive. L’approccio in vivo di IMPAVID pone le sfide più ambiziose, ma è anche l’opzione più attraente per il mercato globale.
Possibili Applicazioni
- Nuova terapia per la rigenerazione del tessuto cardiaco;
- Somministrazione locale di farmaci cardioprotettivi;
- Scaffold intelligente per la riparazione tissutale dopo infarto miocardico;
- Nanotecnologia per il controllo in situ della nicchia delle cellule staminali.
Vantaggi
- Uso di materiali indipendenti dall’individualità di ciascun paziente;
- Immediata applicabilità del dispositivo senza ritardi dovuti alla coltura cellulare (unica possibilità di affrontare la fase acuta);
- Trasporto e stoccaggio del prodotto più agevole rispetto agli scaffold cellulari;
- Facilmente realizzabile all’interno di strutture industriali.