Guida subacquea per apneisti non vedenti
Introduzione
La guida subacquea è stata ideata per consentire a ipovedenti o ciechi di muoversi in sicurezza, armonia e autonomia, senza l’ausilio dell’istruttore che può rimanere a bordo vasca, ed anche in presenza di più apneisti non vedenti in corsia. La struttura della guida subacquea è costituita da moduli che si possono assemblare fino a raggiungere la lunghezza desiderata. I binari sono dotati di idoneo sistema per segnalazione di distanza percorsa.

Caratteristiche Tecniche
i moduli sono costituiti da un tubo orizzontale lungo 2 m e 2 o 3 pilastrini di sostegno. Il tubo orizzontale presenta un binario su entrambi i lati in corrispondenza del diametro parallelo al fondo vasca. Un meccanismo maschio/femmina, posto alle due estremità, garantirà l’incastro con il modulo successivo. I 2 o 3 pilastrini verticali di sostegno possono essere di altezza variabile, sono fissati al tubo parallelo al fondo vasca, e alla base di ciascuno di essi, di forma rettangolare, sono fissate una o più ventose, assicurandone così l’adesione al fondo della vasca. I binari, di sezione circolare o più idonea, servono a far scorrere al proprio interno biglie (o strutture dalla sezione compatibile con quella del binario) di materiale a basso attrito (es. teflon) alle quali è fissato un cavo che termina con la maniglia ergonomica impugnata dalla’apneista.
Possibili Applicazioni
- Escursione in parchi marini;
- Allenamenti in piscina;
- Gite scolastiche per la conoscenza dei bioparchi;
- Inclusione in acqua del non vedente.
Vantaggi
- Inclusione dell’ipovedente o del cieco;
- Adattabilità a tutti i tipi di fondale;
- Veloce assemblaggio;
- Utilizzabile con soggetti normodotati o disabili;
- Sicurezza con soggetti a mobilità limitata.