GRIP: Dispositivo per l’assistenza controllata della presa
Introduzione
In Europa e nei paesi occidentali, il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione è in aumento, e ad esso è associato l’aumento dell’incidenza delle disabilità motorie in fase avanzata. Grip è un dispositivo magnetico per l’assistenza di pazienti affetti da disabilità neuromotorie transitorie o permanenti della mano e consente loro di afferrare oggetti di comune utilizzo.

Caratteristiche Tecniche
Grip consiste in un elettromagnete posizionato sulla mano o sul polso del paziente, in grado di agganciare qualsiasi oggetto con proprietà ferromagnetiche, con l’obiettivo di potenziare le capacità di presa e afferraggio degli oggetti. Se l’oggetto da afferrare non è ferromagnetico (es. un bicchiere), è sufficiente applicargli una porzione ferromagnetica (es. una lamina di metallo), oppure inserire l’oggetto stesso in un adeguato supporto ferromagnetico. L’elettromagnete può essere applicato sia in zona palmare che dorsale, non obbligano quindi a dovere essere in grado ad aprire e chiudere la mano, atto che non tutti i pazienti sono in grado di fare. Inoltre, il sistema può modulare il livello di assistenza, permettendo una personalizzazione del dispositivo sul singolo utente; la forza di presa esercitata dall’elettromagnete, infatti, può essere regolata per seguire i processi dinamici di miglioramento del paziente (durante terapia riabilitativa) o di peggioramento in caso di patologie degenerative.
Possibili Applicazioni
- Ambito biomedicale: assistenza di soggetti affetti da disabilità neuromotoria della mano;
- Ambito sportivo: atleti in fase di allenamento possono beneficiare di questa invenzione, per evitare scivolamenti indesiderati o per aumentare la forza di afferraggio;
- Ambito industriale: nei casi in cui la forza di afferraggio di oggetti debba essere particolarmente forte e stabile.
Vantaggi
- Possibilità di attivare o disattivare la presa volontariamente, modulando la forza esercitata dal dispositivo a seconda delle necessità;
- Interazione diretta fra il soggetto e l’oggetto da afferrare, garantendo una diretta percezione tattile e sensoriale;
- Semplice da realizzare, leggero e a basso costo;
- Interfacciabile con esoscheletri per riabilitazione e assistenza.