Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

FRAMEWORK IN CFRC PER PROTESI SU IMPIANTI DENTALI

DentaleFibra di carbonioImpianti dentaliMateriali compositiProtesi

Introduzione

È scopo della presente invenzione mettere a disposizione una protesi fissa full-arch da utilizzare anche, ma non solo, in riabilitazioni a carico immediato e che sia fornita di una sottostruttura rigida in materiale composito rinforzato con fibre di carbonio (CFRC) che consenta di superare alcune problematiche cliniche delle protesi tradizionali.

Caratteristiche Tecniche

Oggetto dell’invenzione è una protesi dentale completa da utilizzare anche in procedure di carico immediato, comprendente una sottostruttura, un rivestimento estetico, una pluralità di abutment angolati  accoppiabili con rispettivi impianti dentali, definenti, lungo rispettivi assi di accoppiamento, porzioni di impegno con corrispondenti fori della detta sottostruttura, la protesi comprendendo inoltre elementi a manicotto (cilindri protesici) della sottostruttura accoppiabili alle dette porzioni di impegno degli abutment, in cui la sottostruttura è realizzata in un composito in multistrato in fogli sovrapposti di fibra di carbonio. Tali fogli sono disposti a varia angolatura anche, ma non solo, a 90°. Ciascuno di detti elementi a manicotto (cilindri protesici) è inglobato nella detta sottostruttura essendo trattenuto in posizione dall’incastro meccanico con detta fibra di carbonio e dalla connessione mediante resina. Un altro obiettivo dell’invenzione è un metodo per la fabbricazione di tale protesi dentale, creando uno stampo entro il quale si dispongono, in numero e orientamento convenienti, i fogli in fibra e sui quali viene deposta la resina. La realizzazione comprende outgassing in bassa pressione e pressatura meccanica, con carico in tempi ridotti.

Possibili Applicazioni

  • Protesi fissa a supporto implantare a carico differito o immediato per mascellare superiore o inferiore.

Vantaggi

  • Semplificazione delle procedure di realizzazione del manufatto protesico;
  • Possibilità di realizzare una protesi a volume protesico ridotto (“natural bridge”) con vantaggio estetico;
  • Riduzione dei costi;
  • Riduzione del rischio di distacco del rivestimento estetico;
  • Ottime proprietà meccaniche.