FILAMENTO COMPOSITO PER RIMOZIONE DI METALLI PESANTI DA AMBIENTI ACQUOSI
Introduzione
I metalli possono essere presenti nei sistemi acquatici in conseguenza di attività, come le estrazioni minerarie, le attività di fonderia, l’utilizzo di combustibili, ma anche per via di fenomeni naturali come l’erosione delle rocce o le eruzioni vulcaniche. La pericolosità di tali elementi è legata alla loro tossicità e non-biodegradabilità. Pertanto non possono essere smaltiti “naturalmente” e si accumulano nelle acque, dove di conseguenza vengono assorbiti dalla vegetazione o ingeriti dagli animali, entrando così nella catena alimentare. Seppure generalmente presenti in bassissime concentrazioni, questi metalli possono essere tossici per gli esseri umani e spesso anche cancerogeni. Nel settore ambientale, il problema della rimozione dei metalli pesanti dalle acque è pertanto particolarmente sentito.

Caratteristiche Tecniche
La presente invenzione riguarda un processo di preparazione di un materiale composito in forma di filamento a base di policaprolattone e sodio alginato, per la rimozione elevata di ioni di metalli pesanti da ambienti acquosi. Tale filamento si è rivelato altamente stabile in acqua anche senza aver sottoposto l’alginato ad alcuna modificazione della sua struttura. Reti ottenute per dalla tessitura di questi filamenti possono trovare applicazione per pulire laghi, fiumi, aree di mare inquinate da metalli pesanti. In alcune forme realizzative dell’invenzione, i filamenti possono inoltre incorporare additivi quali materiali inorganici e nanomateriali, nanoparticelle organiche e metalliche o altri materiali, che possono migliorare anche la capacità di assorbire metalli pesanti o persino radionuclidi.
Possibili Applicazioni
- Cattura metalli pesanti da reflui industriali e acque inquinate;
- Scaffold per adesione cellulare e la rigenerazione tissutale;
- Creazione di dispositivi prostetici in campo medico o nel confezionamento di alimenti;
- Utilizzato in robot equipaggiati con stampanti 3D, come i robot plantoidi o piante-robot.
Vantaggi
- Il filamento può essere utilizzato incorporato con materiali antimicrobici;
- Processo semplice e scalabile.