Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

ESTRAZIONE DI INFORMAZIONI NASCOSTE DA IMMAGINI MEDICALI

Analisi immagineAngiografia coronaricaparete arteriosa

Introduzione

L’invenzione consiste in uno strumento diagnostico, unico e innovativo, progettato per estrarre caratteristiche nascoste da immagini medicali. A titolo di esempio ne è stata testata la capacità di estrarre informazioni di parete da immagini angiografiche convenzionali dove tale caratteristica morfologica risulta completamente invisibile. Lo strumento è basato su un sistema che analizza, secondo numerosi approcci di intelligenza artificiale, le connessioni esistenti tra i pixels che compongono le immagini digitali e li rielabora al fine di estrarre caratteristiche morfologiche non rilevabili nell’immagine originale.

Caratteristiche Tecniche

Le tecniche attualmente disponibili per la visualizzazione della parete arteriosa coronarica in vivo nell’uomo, come l’ ultrasonografia intravascolare (IVUS), presentano limiti dovuti ad invasività, costi elevati e rischi per il paziente. Rispetto a tali tecniche diagnostiche, l’invenzione consente di estrarre informazioni nascoste di parete da coronarografie convenzionali senza necessità di ulteriori cateterismi pericolosi per il paziente. L’invenzione è composta da due moduli: uno di «setting» e uno di «elaborazione». Il primo consiste di un software prototipale volto a selezionare, tra le migliaia di algoritmi di intelligenza artificiale disponibili, quelli capaci di estrarre informazioni invisibili sull’immagine originale da una specifica tipologia di immagine diagnostica (es: coronarografia, TAC, radiografia ecc). Il secondo è un software che permette di riprocessare automaticamente le immagini diagnostiche di interesse con gli algoritmi selezionati grazie al primo modulo.

Possibili Applicazioni

  • Test diagnostico da utilizzarsi prima o al posto dell’IVUS coronarico, per rilevare, o escludere, la presenza di placche invisibili all’angiografia in quanto non protrudenti nel lume arterioso;
  • Test su immagini di routine mostrano un’eccellente corrispondenza fra parete arteriosa rilevata con l’IVUS e le immagini riprocessate con l’invenzione (vedi figure).

Vantaggi

  • Non prevede cateterismi che potrebbero causare danno endoteliale;
  • Non è limitato dalla dimensione dell’arteria di interesse. Può dare infatti informazioni dettagliate anche su arterie con calibro troppo piccolo per contenere la sonda ecografica intravascolare;
  • Consente la valutazione del lume e della parete arteriosa coronarica in modo oggettivo e coerente non solo agli esperti ma anche al personale meno preparato.