Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

ESTRATTO DI FRAGOLE PER LEIOMIOMI UTERINI

FarmacoFibromiFragoleLeiomiomiSALUTE

Introduzione

L’invenzione rientra nel campo dei trattamenti per i fibromi (o leiomiomi) uterini.

In particolare, prevede l’uso di particolari estratti di fragole per la prevenzione, il trattamento, e/o il controllo della progressione dei fibromi uterini. Si tratta di particolari cultivar di fragole selezionate per l’elevata capacità antiossidante e l’alto contenuto di fenoli e antociani.

 

Caratteristiche Tecniche

I leiomiomi sono tumori benigni della muscolatura dell’utero caratterizzati da fibrosi. Essi colpiscono il 25% di donne in età fertile, possono diventare grandi e/o numerosi, con una sintomatologia devastante (mestruazioni dolorose, anemia, gonfiore, infertilità). A tutt’oggi la cura resta chirurgica, parziale (mioectomia), o addirittura totale (isterectomia), e le terapie mediche sono per lo più ormonali con diversi effetti collaterali e con la possibilità di utilizzo limitato nel tempo.

Gli estratti di alcune cultivar di fragola riducono la concentrazione dei radicali liberi (ROS) e migliorano il metabolismo del glucosio nelle cellule del miometrio (cellule sane del muscolo uterino), mentre hanno effetto citotossico (aumento della morte cellulare e del livello dei ROS intracellulari, peggioramento del metabolismo del glucosio) ed effetto antifibrotico nelle cellule del leiomioma (cellule delle masse tumorali fibrotiche).

 

Possibili Applicazioni

  • Ambito farmaceutico;
  • Prevenzione, controllo, e trattamento dei leiomiomi (fibromi).

Vantaggi

  • Uso di sostanze naturali;
  • Effetto positivo sui tessuti sani (miometrio);
  • Effetto negativo sui tessuti malati (leiomioma).