Elettrodo di nichel chirale
Introduzione
La co-deposizione di nichel e sostanze chirali permette la realizzazione di elettrodi funzionalizzati le cui caratteristiche risultano di grande interesse in diversi settori scientifico-tecnologici.

Caratteristiche Tecniche
Aggiungendo un composto chirale in opportuna concentrazione alla soluzione per elettrodeposizione di nichel (bagno di Watts) si realizza una codeposizione di nichel e sostanza organica; il nichel elettrodepositato acquisisce così un’impronta chirale la cui più interessante manifestazione è identificata nella proprietà di selezione dello spin dell’elettrone associata alla molecola chirale, proprietà già formulata nel Chiral Induced Spin Selectivity (CISS) effect. L’effetto filtro delle sostanze chirali è uguale ed opposto per due enantiomeri di uno stesso composto chirale. L’elettrodo di nichel chirale è quindi un semplice strumento per lo svolgimento di esperimenti di spin dependent electrochemistry (SDE) e un sensore per il riconoscimento di enantiomeri. Inoltre, la proprietà di spin filtraggio è un valido punto di partenza per lo sviluppo dei moderni device elettronici per lo storage di dati noti come spin valvole.
Possibili Applicazioni
- Sensoristica: riconoscimento di enantiomeri;
- Elettrochimica: misure per la determinazione del ruolo dello spin dell’elettrone;
- Elettronica e spintronica: arrangement didevices (valvole di spin);
- Funzionalizzazione di materiali: nuovo metodo di realizzazione materiali ibridi organici/inorganici.
Vantaggi
- Efficiente spin-polarizzazione;
- Semplicita’ di preparazione;
- Basso costo.