Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Ecografica dell’idratazione nel paziente

Esame non invasivoMetodo automaticoPronto soccorsoStato di idratazione

Introduzione

Circa il 10% dei pazienti che fanno accesso in Pronto Soccorso vengono sottoposti ad un esame di valutazione delle condizioni di idratazione, mediante lo studio ecografico della pulsatilità della vena cava inferiore, al fine di un miglior inquadramento diagnostico-terapeutico. Per rendere tale valutazione più affidabile e ripetibile, è stata sviluppato una tecnica ecografica innovativa.

Caratteristiche Tecniche

Il metodo ecografico attualmente utilizzato per la valutazione della pulsatilità della vena cava inferiore è soggettivo e suscettibile di errori di misurazione. Questo metodo supporta l’operatore nella misura della pulsatilità della vena, rendendo la procedura più standardizzata, ripetibile e affidabile. Il sistema si basa sull’acquisizione ecografica standard di un breve filmato che rappresenta la sezione longitudinale della vena e sull’utilizzo di un software che permette di misurarne il movimento. Tale software identifica in tutti i frame del filmato registrato il tratto di vena di interesse per il medico. Gli eventuali spostamenti longitudinali della vena dovuti alla respirazione vengono compensati da un metodo di tracking, che consente di seguire sempre le stesse sezioni del vaso. Un intero tratto di vena viene così studiato (valutando le variazioni nel tempo di più sezioni) rispetto all’ unico diametro utilizzato nell’esame clinico standard.

Possibili Applicazioni

  • Pronto soccorso: Stima più affidabile della pulsatilità della vena cava inferiore;
  • Medicina generale: Valutazione più affidabile dello stato di idratazione dei pazienti, anche in seguito a un trattamento.

Vantaggi

  • Misura in sezione solidale alla vena;
  • Elaborazione di un tratto intero della vena, ottenendo una valutazione complessiva del vaso;
  • Si ottiene una serie temporale che indica la pulsatilità nel tempo (anziché singole misure).