ADIUTOR: Dispositivo per la riabilitazione degli arti
Introduzione
La terapia riabilitativa degli arti superiori nei pazienti affetti da disabilità motorie post-ictus può essere eseguita da un macchinario robotizzato a supporto del lavoro svolto dal fisioterapista. Questo dispositivo portatile è poco ingombrante e leggero, in grado di compiere movimentazioni tridimensionali degli arti in maniera interattiva, registrare e monitorare i parametri fisici (forze, velocità) e biometrici dell’esercizio, modulare grazie ad un apposito software la difficoltà dell’esercizio, tenendo alta la concentrazione, configurandosi così come un dispositivo smart capace di rispondere autonomamente alle esigenze del paziente. I robot per la terapia riabilitativa degli arti superiori nei pazienti post-ictus sono caratterizzati da ingombro e peso eccessivi, alcuni necessitano di una installazione fissa, con costi elevati oltre a presentare un complesso schema costruttivo e un difficile impiego durante la fase riabilitativa, rappresentando un ostacolo nello svolgimento degli esercizi richiesti dagli specialisti.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione è costituita da un robot portatile in grado di compiere una movimentazione tridimensionale degli arti; una centralina di controllo per la gestione dell’elettronica (motori e sensori) e un software in grado di gestire il dispositivo e le applicazioni grafiche per gli esercizi. Il robot ha un’architettura DELTA, la zona in cui viene poggiato l’arto è sensorizzata ed è in grado di acquisire il carico tridimensionale che imprime l’arto, al contrario dei sistemi esistenti. Il paziente può compiere tutti i movimenti nello spazio di lavoro, assistito dal robot nel seguire una traiettoria o eseguendo movimenti liberi con alleggerimento del peso. La registrazione dei parametri fisici e biometrici consente di stilare una cartella clinica virtuale e assegnare uno score alla seduta. Utilizzando due dispositivi, paziente e terapista potranno compiere una terapia a distanza condividendo i feedback attraverso il robot, caratteristica che i sistemi attuali non posseggono.
Possibili Applicazioni
- Applicazione nel campo della riabilitazione (clinica o a domicilio) dei pazienti post-ictus, anziani e su arti traumatizzati;
- Mantenimento delle funzionalità motorie;
- Campagne di acquisizione dati;
- Analisi dei dati per la prevenzione/valutazione;
- Controllo remoto e telemonitoraggio.
Vantaggi
- Riabilitazione/esercizio domestico;
- Possibilità di esercitarsi in qualsiasi momento della giornata in un clima familiare e confortevole;
- Acquisizione di dati oggettivi per diagnosi e prevenzione di patologie;
- Diminuzione dei tempi morti e di trasporto ed aumento dei tempi di autotrattamento.