Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Dispositivo per la misurazione di concentrazioni di gas

Anidride carbonicaEmissioni fagliaInformatica TsdInquinamentoTerremoti

Introduzione

L’apparato consiste in un dispositivo miniaturizzato per misure in situ e in simultanea di concentrazioni di gas in traccia (CO2, CO, CH4, O3, NH3) rilasciati dalla crosta terrestre e parametri meteorologici (temperatura pressione, umidità). Il sistema utilizza dei sensori miniaturizzati ed un software sviluppato appositamente che permette l’autocalibrazione degli stessi in tempo reale. Il dispositivo è a basso consumo, alimentabile con piccolo pannello solare ed utilizzabile in aree remote.

Caratteristiche Tecniche

Allo stato attuale, tutte le misure di composti gassosi emessi dal sottosuolo vengono fatte attraverso l’analisi di specie disciolte in acqua, oppure attraverso camere per l’analisi di un singolo gas, come la CO2, molto più costose ed ingombranti. Altri sistemi di misura di più specie gassose contemporaneamente implicano la raccolta di campioni di gas dal suolo e loro analisi in laboratorio, non consentendo misure in continuo ed in situ. Pertanto i principali vantaggi in rapporto ai prodotti attualmente sul mercato sono: dimensioni ridotte e basso consumo dell’apparato che permettono misure in pozzi fino a 7 cm di diametro, misure di più composti simultaneamente e direttamente in fase gassosa, misure in continua e trasmesse ad un server in tempo reale.

Possibili Applicazioni

Il dispositivo di misura dei gas può essere utilizzato:

  • Settore della protezione civile;
  • Monitoraggio dell’inquinamento dell’aria;
  • Monitoraggio di più gas contemporaneamente in zone di faglia attive;
  • Discariche;
  • Montato su droni per monitorare i gas da ciminiere industriali.

Vantaggi

  • Dimensioni ridotte;
  • Basso consumo;
  • Misura simultanea dei composti;
  • Misure in continua.