Dispositivo meccatronico di comando
Introduzione
Interruttore di comando che unisce le tecnologie tradizionali di comando di tipo meccanico con quelle elettroniche che adottano comunicazione digitale BUS. È costituito da una parte meccanica, una parte elettrica e una parte elettronica e di comunicazione. Il dispositivo permette il funzionamento simultaneo meccanico e digitale garantendo elevata affidabilità e flessibilità.

Caratteristiche Tecniche
Il dispositivo combina una parte meccanica consistente in un contatto manovrabile meccanicamente tramite una leva o pulsante o interruttore e una parte elettronica manovrabile tramite circuito digitale BUS. Le due parti interoperano in modo combinato in modo tale che è possibile manovrarlo con entrambe le modalità. Può essere realizzato sia con comunicazione plug and play sia con protocollo per sistemi di building automation. L’intercambiabilità tra la parte meccanica e la parte elettronica, avviene senza alcuna azione di settaggio e/o programmazione. La realizzabilità è da giudicarsi immediata e sicura, basata sull’unione intelligente di due tecnologie consolidate, il comando meccanico e l’attuazione elettronica, sfruttando tutte le loro caratteristiche ma senza alcun vincolo per lo scambio dell’attuazione. Lo stato di sviluppo è classificabile in TRL2 ovvero di formulazione concettuale della tecnologia e definizione di dettaglio delle parti. Occorre sviluppare la fase di sperimentazione e prototipazione che non comporta particolari esigenze di tempo. E’ plausibile arrivare alla produzione in un arco temporale di 4-6 mesi.
Possibili Applicazioni
- Nella riqualificazione di impianti esistenti e nelle nuove installazioni come dispositivo domotico e di building automation;
- Impianti elettrici più elementari;
- Internet of Things e di automazione della casa, integrabile con sistemi a comando vocale o sistemi di automazione avanzata.
Vantaggi
- Possibilità di comandare il carico elettrico (luce, motore, ecc.) come se fosse un interruttore tradizionale;
- Maggiore affidabilità e la flessibilità dei sistemi di controllo degli impianti elettrici;
- Affidabilità della funzione di comando nei campi dove la continuità di servizio è prioritaria.