Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

DISPOSITIVO ED IMPIANTO AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA PER L’IMPIEGO DI ENERGIA TERMICA DI ORIGINE SOLARE

Accumulo di energiaChimica solareGenerazione termoelettricaLetto fluidizzatoRicevitore solare

Introduzione

L’invenzione, risultato dello sviluppo congiunto del gruppo industriale Magaldi, dell’Università di Napoli Federico II e del CNR, è relativa ad un dispositivo di accumulo e/o scambio di energia termica di origine solare basato su un letto fluidizzato di particelle solide con irraggiamento diretto del letto granulare fluidizzato senza interposizione di mezzi di ricezione della radiazione solare concentrata.

Caratteristiche Tecniche

Il ricevitore di nuova concezione prevede che la radiazione solare incidente sia concentrata da un sistema di specchi in corrispondenza di un dispositivo, il “solar collector”, nel quale la radiazione investe direttamente una sospensione fluidizzata di particelle solide. Le condizioni di fluidizzazione stabilite nel solar collector determinano elevati gradi di vuoto e comportamento “volumetrico” che assicura al ricevitore elevata efficienza di cattura della radiazione solare. Il solido fluidizzato riscaldato a temperature elevate nel solar collector è trasferito ad un secondo letto fluidizzato nel quale il calore proveniente dalla fonte solare è accumulato oppure ceduto ad un fluido termovettore per generazione termoelettrica ovvero per fornire calore di processo. La circolazione del solido fluidizzato tra il “solar collector” ed il letto di accumulo/scambio avviene attraverso una guardia idraulica (“loop seal”).

Possibili Applicazioni

  • Raccolta, impiego ed accumulo di radiazione solare concentrata per generazione termoelettrica e per fornire calore di processo ad applicazioni che richiedono temperature elevate, ad esempio nel settore emergente della “chimica solare”.

Vantaggi

  • Trasferimento diretto della radiazione solare concentrata al solido fluidizzato senza interposizione di pareti, con raggiungimento di temperature più elevate e migliore scambio termico;
  • Accumulo prolungato di energia termica ad alta temperatura senza ricorrere a sostanze tossiche o corrosive;
  • Assenza di finestre trasparenti, esposte a fenomeni di opacizzazione, sporcamento e deposizione di polveri.