Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Dispositivo cambio di un gruppo volante (Tactile Gearshift)

cambio automaticocambio tattileInformatica Tsdpalette del cambiopalette touchvibrazione di feedback

Introduzione

Il concetto si basa su superfici touch posizionate sulle palette di azionamento del cambio automatico, attivate al contatto con i polpastrelli. Interazioni innovative con l’auto sono possibili pur mantenendo le mani sul volante, con conseguenti vantaggi dal punto di vista della sicurezza, dell’efficienza e anche dell’esperienza di guida, ad esempio una innovativa modalità mista automatica/manuale.

Caratteristiche Tecniche

Il concetto principale: le palette touch-sensitive permettono al guidatore di passare in modalità cambio manuale temporaneamente e senza soluzione di continuità, semplicemente toccando una delle palette con la punta delle dita, e senza azionare alcun pulsante o leva. Ad es. si può scalare manualmente in ingresso curva per usare il freno motore, per poi rilasciare il contatto tornando in modalità automatica in uscita di curva. Toccando una delle palette è anche possibile prevenire la cambiata per ottenere un’accelerazione più rapida e sicura, ad esempio in fase di sorpasso. Oppure è possibile prevenire la scalata del cambio automatico quando ci si immette lentamente in una rotonda, in modo da accelerare dolcemente ed in modo più confortevole e risparmiare carburante, con conseguenti vantaggi sia ambientali che per il comfort di guidatore e passeggeri. Altre opzioni sono inserite nella domanda di brevetto (es feedback tattile).

Possibili Applicazioni

  • Qualsiasi veicolo con cambio automatico; in particolare per auto di alta gamma o sportive, ove il coinvolgimento del guidatore sia un elemento di caratterizzazione dal punto di vista del marketing.

Vantaggi

  • Migliorano coinvolgimento di guida e controllo grazie ad una inedita interazione con il cambio automatico;
  • Vantaggi per comfort di guidatore e passeggeri;
  • Gradimento da parte del guidatore;
  • Efficienza energetica ed ambientale;
  • Sicurezza attiva e percezione /feedback.