DIAGNOSI VITRO RECIDIVA/PERSISTENZA TUMORE TESTA/COLLO HNSCC PIU’ KIT
Introduzione
La recidiva locale è causa di morte nei pazienti con HNSCC (Head and neck squamous cell carcinoma). Prognosi e terapia dipendono dallo stadio TNM. Questo, basato sull’esame istologico è limitato nel predire la prognosi, non riflettendo l’eterogeneità molecolare del tumore. Pazienti con egual TNM hanno risposte cliniche diverse. L’alto tasso di mortalità è legato a limiti quali: metodi d’indagine (istologia ed imaging) ed invasività del prelievo istologico.

Caratteristiche Tecniche
L’ invenzione fornisce un metodo per la diagnosi in vitro di recidiva e/o persistenza del tumore HNSCC in pazienti sottoposti a rimozione del tumore testa/collo. Si misura l’espressione di 4 miRNA circolanti (miR-21-5p, miR-21-3p, miR-96-5p e miR-429) correlati alla recidiva. Proponiamo la rilevazione all’interno di siero e saliva in pazienti la cui diagnosi è già istologicamente confermata. Per ciascun paziente, vengono raccolti più prelievi di sangue e saliva in tempi diversi: prima del trattamento chirurgico, il giorno successivo, 15 giorni successivi e durante la visita di controllo. Si misura in un campione di biopsia liquida prelevato prima della rimozione del tumore e in un campione prelevato dopo la rimozione del tumore, l’espressione di uno, più di uno o tutti i miRNA menzionati. Se l’espressione dei miRNA in almeno un campione prelevato dopo la rimozione del tumore risulta >= rispetto all’espressione in almeno un campione prelevato prima della rimozione del tumore siamo in presenza di alto rischio di recidiva/persistenza del tumore; una espressione < indica basso rischio di recidiva/persistenza.
Possibili Applicazioni
- Tale kit rileva l’espressione di 4 miRNA da campioni di biopsia liquida in diagnosi del tumore HNSCC;
- Il kit misura l’espressione di uno o più dei seguenti miRNA: miR-21-5p, miR-21-3p, miR-96-5p e miR-429;
- La rilevazione è effettuata con saggi RT-qPCR. Il risultato definirà prognosi e trattamento.
Vantaggi
- Test non invasivo che consente di formulare diagnosi/prognosi più realistiche;
- Specifico per i pazienti HNSCC;
- I 4 microRNA sono prognostici sia singolarmente che insieme;
- E’ sviluppato prendendo in considerazione l’ eterogeneità intratumorale;
- Specifico e sensibile con tecnologia utilizzata saggio taqman.