Determinazione dell’ossigeno fotosintetico
Introduzione
Il dispositivo permette la determinazione dei parametri cinetici di popolazioni eterotrofe e autotrofe e quindi del tasso di respirazione (algale, batterico, ecc.) e di produzione d’ossigeno fotosintetico da effettuare in situ o in laboratorio su campioni di acque contenenti materiale algale sia planctonico che macroalghe nonché alcune macrofite. Inoltre, esso permette di determinare la cinetica del BOD per basse concentrazioni.

Caratteristiche Tecniche
Nelle acque la solubilità dell’ossigeno è limitata. Il maggior contributo alla produzione di ossigeno è dovuto alla fotosintesi operata dal fitoplancton costituito in prevalenza da alghe verdi e alcune divisioni delle Chromonta. L’apparato permette di risolvere un gravoso problema analitico, che caratterizza gli attuali modelli matematici basati sulla radiazione solare, per la determinazione della produzione e consumo di ossigeno. Inoltre, i processi biologici aerobici o di «respirazione» che si attuano nei corpi idrici distanti dagli scarichi puntuali, a causa della modesta presenza di sostanze organiche disponibili, sono caratterizzati in genere da tassi di consumo di ossigeno (BOD) molto bassi. La strumentazione in commercio è poco sensibile a basse concentrazioni di BOD. Tale dispositivo permette di determinare la cinetica del BOD per basse concentrazioni. L’apparato è dotato di supporto interno che permette l’alloggiamento di alghe filamentose e di macrofite.
Possibili Applicazioni
Il dispositivo può essere utilizzato sia in laboratorio e in situ, su campioni di acque contenente materiale algale, da:
- Istituti di ricerca;
- Laboratori d’analisi pubblici-privati;
- Enti territoriali;
- L’apparato è in grado di galleggiare o essere affondato.
Vantaggi
- Semplificazione e maggiore accuratezza dei metodi analitici;
- Misure precise;
- Bassa manutenzione, facilità di utilizzo e basso costo;
- Velocità di analisi e determinazioni cinetiche;
- Possibilità di determinazioni multiple con un singolo dispositivo.