Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Contattore a membrane a tre fluidi

Climatizzazione veicoliContattore membrana combinatoEssiccanti liquidi condizionamentoESTECHRisparmio energetico climatizzazioneSistemi ibridi condizionamento

Introduzione

L’invenzione riguarda un innovativo componente (3F-CMC) munito di membrana semipermeabile che evita contatti diretti tra aria e soluzione essiccante, consentendo scambi termici sensibili e latenti. La temperatura del desiccante è controllata da un terzo fluido (refrigerante) che vaporizza o condensa all’interno di minitubi capillari conformati a U e resistenti alla corrosione.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione riguarda un contattore a membrana a 3 fluidi (3F-CMC), progettato per essere attraversato da tre fluidi diversi (aria, essiccante e refrigerante). L’aria di processo attraversa il componente trasversalmente rispetto all’essiccante e al refrigerante. La membrana microporosa idrofobica è permeabile alla sola fase vapore per cui consente scambio di calore e di massa tra l’aria di processo e il liquido essiccante (ad esempio soluzione acquosa di LiCl). Il fluido refrigerante controlla la temperatura dell’essiccante vaporizzando o condensando all’interno di minitubi capillari in rame conformati a U e resi resistenti alla corrosione mediante ricoprimento con un sottile strato di materiale plastico. Componenti 3F-CMC sono stati utilizzati con successo nell’ambito del progetto europeo H2020 “XERIC –Innovative Climate-Control System to Extend Range of Electric Vehicles and Improve Comfort”.

Possibili Applicazioni

  • Contattore utilizzabile in processi di condizionamento e deumidificazione dell’aria;
  • Usi per la climatizzazione di mezzi di trasporto, con particolare vantaggio nel caso di veicoli elettrici a batteria per incrementare la loro autonomia;
  • Condizionamento di ambienti civili e industriali.

Vantaggi

  • Utilizzabile in sistemi ibridi per ridurre le richieste energetiche per il condizionamento dell’aria;
  • Utilizzo in veicoli facilitato dalla compattezza, scalabilità ed economicità del contattore;
  • Utilizzabile con vantaggio per maggiore autonomia in veicoli elettrici alimentati a batteria.