Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

COMPOSIZIONE E USO DI ESTRATTI DI VINACCIA DA UVE DELLE CINQUE TERRE

antiossidanti naturalicellule del dermaCosmeticaestratti di vinacciaPolifenoliuve bianche

Introduzione

Gli estratti di vinaccia (bucce e vinaccioli) di uve bianche coltivate nel territorio delle Cinque Terre sono stati selezionati per la loro peculiare composizione in polifenoli e per la loro superiore attività antiossidante rispetto allo stato dell’arte. Tali estratti sono ottenuti da specifiche varietà di uve (Albarola, Vermentino, Bosco) che presentano elevati livelli di catechine ed epicatechine (tipi di polifenoli). L’estratto antiossidante è adatto per contrastare il danno ossidativo in un soggetto, con applicazioni in campo cosmetico, nutraceutico e biomedico. TRL 8.

Caratteristiche Tecniche

L’estratto brevettato è a base di derivati ​​dell’uva ottenuti come sottoprodotto della produzione del vino. Abbiamo selezionato estratti d’uva caratterizzati da una superiore capacità antiossidante e in grado di indurre notevoli effetti protettivi sulle cellule del derma umano (~80% di diminuzione delle cellule stressate). Il brevetto tutela la peculiare composizione dell’estratto, nonché le procedure di estrazione e inclusione dei principi attivi naturali ad elevate concentrazioni nel prodotto finale. L’approccio di estrazione è facilmente scalabile utilizzando estrattori a freddo commerciali. Ad oggi abbiamo prodotto e certificato un prototipo di crema viso antiaging con gli estratti d’uva alla stessa concentrazione testata sulle cellule, seguendo una procedura brevettata. La crema soddisfa tutti i requisiti per la commercializzazione. Il prototipo è stato provato da circa 70 persone, con feedback estremamente positivi su profumo, consistenza, spalmabilità e funzionalità. Infine, abbiamo sviluppato liposomi per la somministrazione di questi antiossidanti naturali, per applicazioni in cosmetica specialistica e ricerca biomedica.

Possibili Applicazioni

  • Cosmetica;
  • Nutraceutica;
  • Fitofarmaci;
  • Nanomedicina.

Vantaggi

  • Efficacia e sicurezza dimostrata;
  • Approcio “green” e circolare che sfrutta scarti di produzione vinicola;
  • Produzione scalabile e a basso costo;
  • Procedure di estrazione consentono di evitare l’uso di solventi aggressivi e passaggi ad alte temperature.