Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Coloranti naturali ad uso tintorio da sottoprodotti del settore viti/vinicolo

Coloranti naturaliPolifenoliProcessi di estrazionericicloSottoprodotti del vinoZero Waste

Introduzione

Estrazione di polifenoli da differenti matrici vegetali derivati da sottoprodotti del settore viti/vinicolo. Foglie e vinacce da uve bianche e rosse sono state impiegate in processi di estrazione assistita con ultrasuoni per ottenere coloranti naturali ad uso tintorio. La differente composizione in sostanze fenoliche da fonti vegetali ha permesso di ottenere campioni di tessuto a differente tinte e tonalità in funzione della concentrazione e del mordenzante utilizzato.

Caratteristiche Tecniche

Processo per la produzione di coloranti naturali destinati all’industria tessile a partire da sottoprodotti del settore viticolo ed enologico. La nuova pratica è stata realizzata per valorizzare i sottoprodotti del processo di vinificazione, al fine di trasformarli a tutti gli effetti in co-prodotti ed abbattere i relativi costi di smaltimento. In questo modo, si migliora la sostenibilità della filiera viti-vinicola individuando un nuovo settore di mercato in grado di generare valore aggiunto per il comparto di riferimento. Vinacce e foglie sono state sottoposte a processo di estrazione della loro componente fenolica mediante tecnologia green ultrasuoni assistita. La soluzione colorante è stata successivamente concentrata per osmosi inversa e stabilizzata mediante la produzione di polveri ad elevata attività tintoria. Questi nuovi coloranti naturali sono stati sottoposti a prove di colorazione su tessuto con risultati diversificati in termini di tinta e tonalità.

Possibili Applicazioni

  • Conversione di sottoprodotti in co-prodotti;
  • Produzione di coloranti naturali per il settore tessile;
  • Diversificazione del potere colorante su tessuti in funzione della materia prima, della concentrazione quanti/qualitativa in sostanze fenoliche e della tecnologie tintorie;
  • Ottenimento di tessuti a diversa tinta e tonalità.

Vantaggi

  • Valorizzazione dei sottoprodotti;
  • Miglioramento della sostenibilità aziendale;
  • Recupero di sostanze fenoliche da sottoprodotti;
  • Individuazione di coloranti naturali;
  • Generare valore aggiunto per il settore viti/vinicolo.