Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

CLEAR (CTC Liquid surgEry AppaRatus)

Biopsia liquidaCancroCellule cancerogenee circolantiDispositivo biomedicaleOncologia

Introduzione

La mortalità per cancro è principalmente collegata alle metastasi ed ai loro vettori causata dalle cellule tumorali circolanti (CTC). Rimuovere le CTC dal sangue di un paziente, la cosiddetta biopsia liquida, può migliorare sensibilmente la gestione della malattia e potrà essere utilizzata a supporto delle decisioni cliniche. Il dispositivo ed il metodo per l’eliminazione di entità biologiche e/o chimiche indesiderate da fluidi biologici, denominato CLEAR (CTC Liquid surgEry AppaRatus), nel corso di una procedura di circolazione extracorporea, è in grado di catturare un elevato numero di CTC, permettendone la caratterizzazione e quindi il loro utilizzo come marcatori diagnostici, prognostici e predittivi, aprendo così la strada alle medicina personalizzata e di precisione.

CLEAR (CTC Liquid surgEry AppaRatus) intende sfruttare a pieno le CTC a livello clinico come bersaglio terapeutico diretto, eseguendo la “chirurgia” della fase liquida di un tumore solido. CLEAR si basa su un metodo multifattoriale senza precedenti con un approccio basato su:

  • Riconoscimento antigene-anticorpo
  • Spinta
  • Dimensioni.

Caratteristiche Tecniche

Il CLEAR è costituito da una camera di cattura cava che contiene uno o più elementi e filtri elicoidali in linea, entrambi funzionalizzati con agenti di cattura specifici per le CTC ad alta affinità. Attraverso innovativi approcci bio-fisici, gli elementi interni CLEAR aiutano le CTC ad avvicinarsi il più possibile agli agenti di cattura così da catturare sia la singola cellula che i cluster. Rispetto ad altri competitors, consentirà l’esame fino a 72 litri di sangue durante un trattamento di 4 ore fattibile, gestibile e sicuro, sfruttando una circolazione extracorporea identica alla procedura già consolidata utilizzata per l’insufficienza renale. Si mira così ad avviare una nuova era nella ricerca e gestione clinica del cancro aspirando a superare i limiti della biopsia dei tessuti e di quella liquida in particolare quando il tumore primario è stato rimosso o le metastasi non sono operabili e nei casi in cui il metodo della biopsia liquida non trova materiale sufficientemente rappresentativo della natura del tumore.

Possibili Applicazioni

  • Le possibili applicazioni riguardano l’intero settore oncologico.

Vantaggi

  • Dispositivo in grado di bloccare le cellule (CTCs) durante il loro spostamento nel flusso sanguigno;
  • Possibilità di catturare un elevato numero di CTC, permettendone la caratterizzazione e il loro utilizzo come marcatori diagnostici, prognostici e predittivi;
  • Medicina personalizzata e di precisione;
  • Migliore gestione della malattia;
  • Supporto alle decisioni cliniche.