Bus dati seriale con connettori ad ultrasuoni
Introduzione
L’invenzione sviluppata può essere usata in tutti quei sistemi ove bisogna stabilire una connessione cablata per la trasmissione di informazioni tra due o più moduli elettronici. Il bus dati seriale si presta bene a sostituire i connettori tradizionali in caso di ambiente caratterizzato dalla presenza di agenti ossidanti o elevato inquinamento elettromagnetico e trova applicazione in ambito consumer, per collegamenti a lunga distanza o nel campo automotivo.

Caratteristiche Tecniche
Il connettore presentato nasce dall’esigenza di superare le principali limitazioni dei sistemi di comunicazione attualmente disponibili sul mercato, che derivano in larga parte dalla presenza di contatti striscianti. Nel nuovo bus dati seriale, il trasferimento dell’informazione avviene mediante un trasmettitore, un ricevitore, dei mezzi di compressione, un microcontroller in grado di gestire una connessione bidirezionale e delle interfacce che eseguono la conversione dei segnali elettrici in ultrasuoni o viceversa. Tale operazione viene realizzata mediante un trasduttore piezoceramico, posto a contatto con un lamina di materiale conduttore o isolante caratterizzato da elevata impedenza acustica. Il sistema proposto consente inoltre di aumentare l’immunità alle interferenze ed ai disturbi elettromagnetici provenienti da sorgenti esterne o cavi elettrici, non necessita di contatti striscianti e nel contempo garantisce l’isolamento tra il cablaggio utilizzato ed i circuiti dei moduli elettronici messi in comunicazione.
Possibili Applicazioni
- Trasmissione cablata per trasmissione di informazioni tra due o più moduli elettronici;
- Collegamenti a lunga distanza.
Vantaggi
- Riduzione del costo di cablaggio;
- Riduzione dei disturbi elettromagnetici;
- Evita il fenomeno dell’ossidazione;
- Riduzione dell’usura meccanica.