Batteriofagi ricombinanti per immunoterapie
Introduzione
L’invenzione riguarda composizioni farmaceutiche comprendenti coniugati batteriofago-lipide, in cui il lipide, come il glicolipide alfa-Galattosilceramide, è immunologicamente attivo e il batteriofago è ingegnerizzato per legarsi a cellule bersaglio e veicolare determinanti antigenici in grado di stimolare una risposta immunitaria. L’impiego è nell’ambito di strategie immunoterapeutiche contro il cancro e contro agenti infettivi.

Caratteristiche Tecniche
Nella lotta contro il cancro strategie immunoterapeutiche differenti, usate in combinazione, consentono di ottenere risultati migliori. Qui proponiamo l’uso di nanoparticelle naturali basate su batteriofagi filamentosi in grado di veicolare antigeni proteici e lipidi immunologicamente attivi su specifiche cellule bersaglio. I lipidi utilizzati si associano alle proteine del rivestimento fagico per mezzo di legami idrofobici e, utilizzando la tecnologia del phage display, i batteriofagi sono ingegnerizzati per la veicolazione di antigeni tumorali in alto numero di copie. La vaccinazione terapeutica con tali batteriofagi è in grado di inibire la crescita di tumori in modelli animali e di aumentare la sopravvivenza (80% vs. gruppo di controllo). Inoltre, la tecnologia proposta permette di costruire batteriofagi in grado di essere specificamente veicolati a sottopopolazioni di cellule dendritiche, mediante la co-espressione di ligandi o frammenti anticorpali (ScFv) specifici per recettori di membrana delle cellule dendritiche.
Possibili Applicazioni
- Immunoterapia oncologica;
- Immunoterapia contro agenti infettivi.
Vantaggi
- Somministrazione delle nanoparticelle fagiche nell’uomo sicura;
- Produzione semplice ed economica;
- Capacità di stimolare l’immunità innata;
- Capacità di indurre una forte risposta adattativa nei confronti degli epitopi veicolati;
- Potenziamento delle risposte anti tumorali.